Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5197 Volte
Condividi

Disabili: nei prossimi anni aumenteranno del 70%

C’è da rimanere colpiti nel leggere quanto emerso da un’ indagine eseguita dal Censis e realizzata da Unipol dal titolo “Welfare Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali”: l’indagine, presentata negli scorsi giorni a Roma alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi e dei segretari di Cgil, Cisl e Uil, mette in risalto un aspetto inquietante che ha direttamente a che fare con una duplice problematica, vale a dire l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle persone con disabilità.     
Ad oggi infatti, le persone con disabilità che vivono in Italia sono il il 6,7% della popolazione, in tutto circa 4,1 milioni; ebbene, secondo l’indagine Censis con il progressivo invecchiamento della popolazione questi arriveranno ad essere, nel 2020, 4,8 milioni (ovvero il 7,9% della popolazione) e saranno addirittura 6,7 milioni (un aumento di quasi il 70% rispetto ad oggi) nel 2040, quindi il 10,7% della popolazione.

 

Welfare italiano a rischio collasso:

Dati inquietanti ed allarmanti al tempo stesso che, se confermati, metterebbero in serio pericolo il sistema del welfare già ad oggi dato a rischio ingolfamento, considerando che attualmente il 30,8% dei nuclei familiari riscontra un bisogno assistenziale (nella maggior parte dei casi si tratta della difficoltà di accudire i figli, ma nel 6,9% il problema dipende dalla disabilità o dalla non autosufficienza di uno dei membri della famiglia). Le risposte però, si evince dall’indagine, arrivano quasi sempre dall’interno della famiglia stessa.
Il bisogno di servizi pubblici di assistenza è espresso in totale dal 14,9% delle famiglie, ma solo il 5% ha trovato risposte adeguate nel sistema pubblico: “La crescita della disabilità mette a rischio il sistema del welfare” ha affermato Giuseppe Roma, direttore generale del Censis.
Diffuse restano anche le criticità legate all’erogazione dei servizi riabilitativi per le persone con sindrome di Down; da un altro rapporto Censis “Centralità della persona e della famiglia: realtà o obiettivo da raggiungere?” realizzato con il contributo dell’Associazione italiana persone down, emerge che il 53% delle famiglie si è dovuto muovere autonomamente per trovare la sede adatta e il 40% si è rivolto a strutture private a pagamento a causa della carenza dei servizi pubblici. Si punta inoltre l’attenzione sulla lunghezza delle liste d’attesa, problema lamentato nel 32% dei casi.

 

Bambini disabili e sistema scolastico:

Altro dato che emerge dal rapporto “Centralità della persona e della famiglia: realtà o obiettivo da raggiungere?” è quello relativo alla frequenza scolastica delle persone con disabilità ed al loro inserimento nel mondo del lavoro: da quanto si legge, quasi tutti i bambini e i ragazzi down vanno a scuola (il 97% fino ai 14 anni), ma quando crescono diventa sempre più difficile per loro trovare una collocazione sociale nel mondo del lavoro. Un adulto down su quattro infatti, sta a casa e non svolge nessuna attività.
Si batte quindi sulla duplicità dell’ aspetto caratterizzato da un sistema scolastico capace, pur tra diverse pecche, di includere le persone down ma, di contro, al termine del percorso formativo solo una parte di queste (il 31% degli adulti) riesce a collocarsi nel mercato del lavoro.
Facce della stessa medaglia, o forse sarebbe più corretto dire ‘dello stesso problema’ se si considera anche la prima ricerca del Censis che abbiamo proposto, ovvero quella relativa al numero dei disabili che, causa invecchiamento della popolazione, potrebbe aumentare considerevolmente nei prossimi anni portando al collasso un sistema di welfare che, per la verità, risulta già adeguatamente compromesso.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: