Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5398 Volte
Condividi

Disabili: la protesta davanti al Parlamento

Nella giornata di ieri 16 Novembre si è svolta a Roma, in piazza Montecitorio, una manifestazione contro la modifica della Legge 68/99 sul diritto al lavoro dei disabili, per chiedere il ripristino del fondo ai livelli del 2010 ed il rispetto della quota del 7% garantita ai disabili nelle amministrazioni pubbliche e nelle imprese private.
Ad organizzarla è stata la Cgil della Capitale, con un appello che era stato diffuso precedentemente per informare la cittadinanza e sensibilizzare la politica in merito alla cancellazione di un diritto destinato ad una fascia di popolazione disagiata.
Oltre ai promotori dell’iniziativa (la Fp Cgil di Roma e del Lazio, l’associazione Capodarco Roma onlus, il Comitato genitori Giovani disabili psichici e la Casa della solidarietà onlus) hanno partecipato al sit-in circa 80 persone tra disabili, familiari e rappresentanti delle associazioni e dei parttiti di opposizione, che si sono radunate di fronte al Parlamento con numerosi striscioni rivolti direttamente ai rappresentanti politici: “i disabili non sono cittadini di serie B”, recitava lo slogan su un cartello dei manifestanti.

 

Posti di lavoro tolti ai disabili:

La protesta sotto Montecitorio questa volta è nata infatti, come ha illustrato il sindacato, “per dire no all’art. 5 della legge n.126 del 3 agosto 2010, che ha indebitamente sottratto ai disabili posti di lavoro a vantaggio di altre categorie e rischia di compromettere irrimediabilmente un diritto già fortemente condizionato da gravi ritardi e inadempienze nell’applicazione della legge 68 del 1999”, (relativa alla promozione dell’inserimento e dell’ integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato).
Durante il sit-in una delegazione di manifestanti è stata ricevuta in un primo momento dal Consigliere Alberto Solia, capo della segreteria del Presidente della Camera che, come ha riferito sempre il sindacato, “ha assicurato che la questione verrà posta all’attenzione del Presidente Fini” e in seconda battuta dall’onorevole Moffa, presidente della Commissione Lavoro, che ha prospettato due possibili vie di uscita: la modifica della legge 126 e la sottoscrizione da parte di tutti i parlamentari della proposta di interpretazione autentica della norma, tesa a ribadire la quota di riserva del 7% per i disabili.
La norma varata ad Agosto cancellerebbe infatti una parte importante della legge 68, consentendo di cedere la suddetta quota del 7% riservato ai disabili ad altri cittadini in difficoltà, come i figli delle vittime del terrorismo e dei caduti sul lavoro: “noi chiediamo un’interpretazione autentica che stabilisca quale quota è riservata ai disabili e quale alle altre categorie svantaggiate. Non è una guerra tra poveri, non è possibile estendere i diritti di una categoria alle spalle di un’altra”, è stato il commento di Fiorella Puglia della Fp Cgil di Roma e Lazio.

 

Norma che penalizza l’ingresso dei disabili nel mondo del lavoro:

Anche secondo le associazioni che hanno aderito alla protesta, la legge del 3 Agosto penalizza pesantemente le persone con disabilità, per le quali è da sempre molto difficile entrare nel mondo del lavoro a causa dei forti pregiudizi di cui è ancora vittima la categoria, in particolare quella dei disabili psichici.
A tal proposito è apparso particolarmente significativo il commento di Luigi Guerra, disabile dell’associazione cooperativa Capodarco di Roma: “sono anni che subiamo per i ripetuti tagli che vanno a distruggere tutte le nostre possibilità. E noi continuiamo a rischiare di brutto. Una volta erano i genitori che si vergognavano di far uscire di casa i figli disabili, oggi sono i politici che si vergognano di noi. La Polverini ha dato i soldi a Califano mentre gli altri muoiono di fame. Non è giusto, perché sono soldi tolti alle categorie più deboli”.
Se questa norma non verrà modificata in un solo anno si perderanno migliaia di posti di lavoro in tutta Italia, come non ha mancato di sottolineare Luciana Pedoto, parlamentare del Pd della commissione Affari sociali presente ieri al sit-in. Gli uffici di collocamento stannno infatti già dando disposizioni che bloccano il collocamento delle persone disabili: le ultime liste disponibili relative al collocamento mirato contano 400 mila disabili in attesa di un’occupazione soltanto al Sud. In generale sono invece oltre 2 milioni i disabili disoccupati presenti nel nostro Paese e la probabilità di restare inattivi è pressoché doppia per loro rispetto alle persone normodotate. Basterà la protesta di ieri per sollecitare in tal senso un intervento concreto e duraturo da parte delle istituzioni?

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: