Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 8641 Volte
Condividi

Disabili e diritto al lavoro: la legge è efficace?

“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. È questa la legge n. 68 del marzo 1999. La legge mira a garantire un posto di lavoro anche ai cittadini disabili presentandosi come un superamento della legge n. 482 del 2 aprile 1968.
Nel testo emerge il concetto di “collocamento mirato”, volendo in questo modo prendere in considerazione le abilità di ciascun soggetto e offrendo al disabile la possibilità di svolgere un adeguato periodo di formazione caratterizzato da diversi stage aziendali. Rientrano nella tutela della legge quattro diverse categorie di cittadini disabili:

  • le persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento;

  • le persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33 per cento;

  • le persone non vedenti o sordomute” (in questo caso si considerano appartenenti alla categoria quei soggetti affetti da cecità assoluta e quelli colpiti dalla sordità fin dalla nascita); per finire la legge si rivolge “alle persone invalide di guerre, invalidi civili e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria.

 

Legge su diritto lavoro ai disabili: quali risultati?

La legge impone obblighi anche per i datori di lavoro. Questi devono, infatti, assumere obbligatoriamente almeno il 7% di lavoratori disabili, se si dispone di 50 dipendenti; due lavoratori disabili se si dispone di un numero di dipendenti che oscilla tra 36 e 50, e un lavoratore se il datore occupa da 15 a 35 dipendenti.
Per poter verificare i risultati successivi all’applicazione della legge il ministro del Lavoro ogni due anni è tenuto a presentare al Parlamento una relazione che tenga conto dei dati che le regioni inviano al ministro annualmente.
Ad essere presi in considerazione in queste relazioni sono i soggetti tra i 15 e i 64 anni, con particolare riferimento alle diverse regioni italiane. Emergono dati discordanti, i quali spesso portano alla luce il divario tra Nord e Sud Italia. In modo particolare, solo nel 2005 il numero di disabili ammontava a circa 526.000 individui.
Risulta, inoltre, che la presenza di disabili è maggiormente concentrata nelle regioni del Mezzogiorno, il 36,6%. I disabili che dichiarano la disoccupazione rappresentano il 38,1% rispetto al 64,% dell’intera popolazione del Paese. Il 78,1% di questi dichiara di avere un lavoro dipendente, mentre solo il 21,9% si confermano lavoratori autonomi.
Se si fa riferimento alla relazione presentata nel 2008, invece, si constata un aumento progressivo del numero dei disabili che risale a 700.000, rispetto ai 426.000 registrati due anni prima. Anche in questa relazione emerge che i lavoratori dipendenti con un elevato tasso di disabilità sono in gran numero superiori rispetto a quelli autonomi.

 

Disabili in Italia: numeri e dati

Nel 2008 il numero dei disabili occupati risultava essere elevato, circa il 58% dei soggetti disabili, infatti, dichiaravano di essere occupati. Quello che maggiormente colpisce, confrontando le due relazioni qui prese in considerazione, è l’attenuazione del divario regionale tra Nord e Sud rispetto al 2005.
La VI relazione, relativa al biennio 2010-2011, mostra una situazione favorevole per i disabili. Infatti, il numero degli occupati sembra essere notevolmente cresciuto, registrando cifre pari a 22.360 lavoratori disabili nel 2010 e 22.023 nell’anno successivo.
In questo caso hanno maggiore rilevanza i contratti a tempo determinato, rispetto a quelli a tempo indeterminato; mentre ancora una volta torna a preoccupare il calo di posti di lavoro nel Mezzogiorno. Nonostante i dati rassicuranti registrati negli scorsi anni, oggi la situazione sembra, al contrario, aver subito una degenerazione non trascurabile.
Secondo un’indagine condotta dall’Istat l’80% dei disabili dichiara di non aver ancora trovato un posto di lavoro. Quello che maggiormente desta preoccupazioni è che i pochi attualmente occupati hanno trovato lavoro non attraverso centri per l’impiego, ma rivolgendosi principalmente a parenti e amici.

Lavoro e disabili: cosa non funziona

Principale responsabile di questa contrazione di posti di lavoro è stata ritenuta la crisi che negli ultimi anni ha colpito l’economia del nostro Paese. Come, infatti, ha sottolineato la responsabile delle Politiche per le disabilità della Cgil, Nina Daita, la crisi ha permesso ai datori di lavoro di recedere dall’obbligo imposto dalla legge 68/99 di assumere soggetti affetti da disabilità.
Non mancano le voci di quanti hanno visto in questa disposizione un tentativo di sfruttare a proprio favore la situazione. Pietro Barbieri, Presidente dell’Associazione Federazione italiana per il superamento dell’handicap, ha dichiarato: «La verità è che le aziende approfittano della situazione per non assumere il 7% di portatori di handicap previsto dalla legge».
Proprio negli ultimi giorni ha suscitato numerose polemiche l’ipotetica chiusura di una nota locanda gestita a Roma da un gruppo di ragazzi disabili. Si tratta della “Locanda dei girasoli” situata nella zona Quadraro a Roma. Anche questo esercizio sembra essere stato colpito dalla crisi dell’ultimo periodo. La rivolta sul web neanche questa volta si è fatta attendere.
Sono immediatamente partiti inviti rivolti a chiunque a riportare in vita questo locale che più di qualsiasi cosa, ha un notevole vantaggio: garantire un posto di lavoro fisso a ragazzi disabili meritevoli come chiunque altro in questo Paese.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: