Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 1936 Volte
Condividi

Demenze: il 53% degli italiani teme possa colpire un parente/amico

La demenza è un’emergenza socio-sanitaria italiana sempre piu’ grande e temuta. Sono infatti più di 4,2 milioni gli uomini e le donne che nel nostro Paese soffrono di problemi di declino cognitivo (solo 600 mila sono quelli affetti da Alzheimer).
Il 53% dei nostri concittadini dichiara di avere molta paura che una forma di demenza possa colpire un caro parente/amico: lo riporta il sito Senior Italia, federazione delle associazioni della terza età.

I dati sugli italiani

Otto su dieci affermano di essere disposti ad effettuare esami di prevenzione. Il 65% sostiene che, in caso di bisogno, vorrebbe anche un aiuto esterno per assistere il proprio caro. Più del 57% però non sa che esistono trattamenti innovativi contro la patologia oltre l’utilizzo di farmaci. Questi sono i dati di una survey condotta da Senior Italia FederAnziani che insieme a ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane) e Vitattiva patrocina il nuovo progetto e-MemoryCare.

Il nuovo progetto e-MemoryCare

Si tratta di una innovativa metodica che ricorre all’uso delle nuove tecnologie informatiche e web per contrastare le demenze. Attraverso una piattaforma digitale e quattro diverse App sono creati degli appositi esercizi per “allenare” il cervello delle persone a rischio. Sono interventi che agiscono su diverse sfere (mnemonica, conoscitiva, sociale, comportamentale e relazionale) con l’obiettivo di rallentare il declino cognitivo che è alla base delle varie forme di demenza. Il progetto parte a Milano nelle strutture sanitarie del Centro Medico Santagostino.

10.000 pazienti coinvolti

Contemporaneamente prende via anche a Roma e provincia nei 23 Centri Diagnostici del gruppo Artemisia Lab. In totale saranno coinvolti 10.000 pazienti, divisi equamente nelle due principali città italiane, che potranno così accedere gratuitamente al nuovo trattamento. Presto la metodica sarà estesa ad altre città della Penisola mentre è già attivo il portale ememorycare.it.
Sono distribuiti degli opuscoli informativi ed è prevista un’attività di promozione sui principali social media. La nuova iniziativa viene presentata oggi a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, alla presenza degli Onorevoli Marcello Gemmato (Sottosegretario di Stato alla Salute) e Claudio Barbaro (Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica). Il progetto e-MemoryCare si avvale di un Advisory Board scientifico che riunisce psicologi, psichiatri, neurologi, nutrizionisti, fisiatri, cardiologi, neuropsicologi ed economisti. E’ sostenuto e promosso da SIN (Società Italiana di Neurologia), CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), SINPF (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), SUMAI ASSOPROF (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria) e la FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche).

Cos’è la demenza

L’Italia è uno dei Paesi più anziani dell’intero Pianeta – sottolinea il prof. Alessandro Padovani, Presidente Eletto della Società Italiana di Neurologia e Direttore della Clinica Neurologica e della Scuola Specialità in Neurologia dell’Università di Brescia -. La demenza è una malattia neurodegenerativa che può insorgere già tra i 40 e i 60 anni ma senza dubbio interessa maggiormente la terza età. Compromette in modo più o meno grave l’attenzione, la memoria, il linguaggio, il pensiero, la percezione, le capacità esecutive, la velocità di elaborazione, il ragionamento e l’apprendimento. Il declino cognitivo è una condizione sempre più diffusa, dal momento che cresce costantemente l’età media della popolazione”.

Come funziona e-MemoryCare

Abbiamo progettato diverse tipologie d’esercizi che vanno a stimolare la sfera conoscitiva, affettiva, sociale, comportamentale e relazionale del paziente – sottolinea Marianna Messina, Project manager Senior Italia Team Leader e-MemoryCare e ideatrice della metodica -. E’ un trattamento non invasivo che si pone in primis l’obiettivo di mettere la persona al centro. Al momento non esistono terapie in grado di risolvere in modo definitivo il sempre più grave problema del declino cognitivo. Possiamo però salvaguardare il benessere psico-fisico dell’anziano anche grazie ad e-MemoryCare”.

“E’ una modalità innovativa d’intervento e può fornire ottimi risultati – aggiunge il prof. Claudio Mencacci, Presidente della Società Italiana di Neuropsico-Farmacologia e Copresidente Società Italiana di Psichiatria Geriatrica -. Sfruttando le ultime tecnologie è in grado di creare un contatto diretto e proficuo tra i pazienti e i medici. Assicura risparmi rilevanti all’intero sistema sanitario nazionale in quanto previene ricoveri e interventi nelle strutture di degenza. Solo per l’Alzheimer le ospedalizzazioni e l’accesso ai servizi socio-sanitari incidono per il 25% sui costi diretti della malattia”.

“Può inoltre sostenere concretamente e quotidianamente parenti e caregiver nella loro difficile opera di aiuto – sottolinea il prof. David Lazzari, Presidente Nazionale Ordine Psicologi -. Le forme più gravi di demenza, in particolare la malattia di Alzheimer, creano forti disagi anche a chi è costretto a viverle indirettamente. Difficoltà materiali nella vita di tutti i giorni, preoccupazioni costanti, senso di disagio e impotenza sono molto frequenti. E’ fondamentale perciò fornire anche ai caregiver trattamenti curativi efficaci e, soprattutto, di facile utilizzo”.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: