Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5724 Volte
Condividi

Pensioni, firmato il decreto: cosa cambierà

Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha firmato il decreto relativo alla norma introdotta dalla legge di Stabilità 2016 in riferimento alle pensioni.
Un meccanismo nuovo che è destinato ai lavoratori del settore privato con un contratto a tempo indeterminato ad orario pieno e che abbiano il requisito contributivo minimo per la pensione di vecchiaia; ovvero, 20 anni di contributi versati e che entro il 31 dicembre 2018 matureranno il requisito anagrafico essenziale.
Ebbene per i lavoratori che abbiano questi requisiti la riforma prevede novità in termini pensionistici. Andiamo a vedere nelle specifico di cosa si tratta e quali sono i punti che hanno subìto stravolgimenti.

 

Part-time agevolato in uscita:

Al via il part-time agevolato in uscita per i lavoratori prossimi alle pensione. Il meccanismo consiste nella possibilità di optare per un part-time con l’azienda che si impegna a versare al lavoratore i contributi che sarebbero stati a suo carico in caso di full time negli ultimi tre anni di contratto, e con in più una contribuzione aggiuntiva calcolata sulla prestazione non effettuata a carico della finanza pubblica.
Il provvedimento riguarda solo le tipologie di lavoratori descritte sopra e verrà finanziato con 60 milioni nel 2016, 120 nel 2017 e 60 nel 2018.

 

Cosa cambia per il lavoratore:

In termini pratici, il lavoratore che opterà per questa soluzione vedrà una riduzione sostanziale del proprio orario lavorativo riscontrabile tra il 40 e il 60%.
Ricordiamo che i requisiti da maturare per godere del trattamento sono 66 anni e 7 mesi per i lavoratori dipendenti maschi; 65 anni e 7 mesi per quanto riguarda le lavoratrici del settore privato per il biennio 2016-2017, soglia che per il 2018 passerà a 66 anni e 7 mesi equiparando quindi i lavoratori maschi.
Sempre per quanto riguarda le lavoratrici donne si sta studiando la possibilità di introdurre nuovamente il regime sperimentale già utilizzato nel 2004 che consentirebbe alle lavoratrici dipendenti l’uscita anticipata con 57 anni e 35 di contributi ma a seguito di un ricalcolo contributivo della pensione.
È la cosiddetta Opzione donna ed era stata già messa in pratica in regime sperimentale dalla legge 243 del 2004.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: