Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 8415 Volte
Condividi

Le cure termali: quali benefici per la salute?

Le cure termali con le loro acque “miracolose” garantiscono innumerevoli benefici sia a livello fisico che psichico. Note già dai tempi degli antichi Greci e Romani, le acque sorgive possiedono proprietà terapeutiche utili all’organismo.
Si parla in particolare di preservare il corpo dalla comparsa di malattie croniche come l’insufficienza venosa e riescono inoltre ad attenuare i disturbi provocati da alcune patologie già esistenti.
Dal punto di vista psicologico i trattamenti termali influiscono stimolando la serotonina, considerata l’ormone del buonumore. Ecco perché si dice che abbiano effetti diretti sulla psiche. Le temperature delle acque termali variano solitamente da un minimo di 20°C ad un massimo di 45°C; il loro procedimento “curativo” prende il nome di crenoterapia e può essere interna o esterna. Vediamo nel dettaglio.

La crenoterapia interna

La crenoterapia interna prevede l’assunzione di acque sorgive per curare alcuni disturbi e prevede:

  1. Idropinoterapica: è una terapia che prevede l’assunzione di acqua minerale ed è particolarmente indicata per trattare le malattie recidive dell’apparato urinario.
  2. Irrigazioni: questo procedimento svolge un’azione decongestionante, antinfiammatoria, antisettica e detergente perché entra a contatto con le mucose di alcuni apparati e organi. Tale trattamento può essere di tipo vaginale, nasale e intestinale.
  3. Inalazioni: sono cure che prevedono l’utilizzo di aerosol e nebulizzazioni che agiscono sulle basse vie respiratorie e a livello dell’orecchio medio.
  4. Insufflazioni: è una tecnica che prevede l’inserimento di piccoli cateteri nella cavità nasale; tali cateteri non sono fastidiosi e agiscono sulle problematiche legate alla tuba di Eustachio e alla cassa del timpano.
  5. Politezer crenoterapico solfureo: è un’alternativa alle insufflazioni e prevede deglutizioni a narici chiuse. Questa terapia rafforza il sistema immunitario e svolge, una preziosa azione migliorando le condizioni di salute dei polmoni.

La crenoterapia esterna

La crenoterapia esterna a sua volta comprende le seguenti metodologie di intervento:

  1. Balneoterapia: prevede l’immersione totale del corpo in acque calde. Questa cura è indicata per trattare patologie legate alla pelle come la psoriasi e la dermatiti e problematiche alla circolazione sanguigna. Inoltre, è consigliata per migliorare i problemi quali i reumatismi e fare riabilitazione dopo aver subito traumi di diversa natura.
  2. Antroterapia: un trattamento che si svolge in apposite grotte; qui il calore scioglie il dolore alle ossa, ai muscoli e alle articolazioni. Inoltre la sudorazione facilita l’eliminazione delle tossine.
  3. Peloidoterapia: i peloidi sono impacchi per i quali, generalmente, vengono utilizzati i fanghi direttamente sulle parti del corpo dove si registrano dolori. Riescono ad avere una potente azione antinfiammatoria e analgesica.

In sostanza le cure termali possono apportare efficaci benefici e miglioramenti in presenza di diverse patologie: rimedi naturali conosciuti e praticati da millenni.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: