Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5281 Volte
Condividi

Crisi e disoccupazione: vendo la Laurea

Il termine “frustrazione”, secondo la definizione che riporta il Dizionario della lingua italiana, indica la: “delusione per il mancato appagamento di un’aspettativa; sensazione di inutilità, di umiliazione. In senso propriamente psicologico: inibizione dei bisogni profondi, stato depressivo, demoralizzazione conseguente al mancato appagamento di un bisogno”.
Sebbene l’ampia discrezionalità di utilizzo, tale parola sembra rispecchiare in modo particolarmente eloquente l’attuale stato d’animo dei tantissimi giovani laureati e disoccupati italiani, il cui sconforto per il mancato impiego, nonostante il prestigioso titolo di studio, la laurea per l’appunto, sta raggiungendo livelli a dir poco tragi-comici.

 

Sempre più laureati senza occupazione:

Da un paio di giorni è apparso infatti su internet, in uno dei siti gratuiti più cliccati per la ricerca di offerte di lavoro, l’annuncio di un giovane disoccupato che riporta le testuali parole: “Vendo laurea causa inutilizzo. Un ritaglio di carta rettangolare utile se non altro a seguito di esigenze corporali per l’igiene intima”.
Lo sconfortato autore della protesta è Stefano Lento, un giovane disoccupato di 26 anni laureato in architettura, stanco di stage poco o per nulla retribuiti o con al massimo un rimborso spese che varia dai 200 ai 300 euro.
Ad illustrare esattamente quale sia invece il “prezzo” di anni di fatiche e di studio è l’annuncio (pubblicato sempre su internet) di Roberta, una ragazza di Parma: “Causa inutilizzo vendesi laurea in Lettere a un euro. Pregevole pergamena di cm 56 x 28, conseguita nel marzo 2010 e recapitatami a casa soltanto 2 mesi fa. Mai utilizzata, può abbellire il vostro ufficio. Possibilità di asporto del nome e della data e di personalizzazione”.
Parole nella sostanza amare, che ironicamente rendono perfettamente l’idea di come per i laureati senza occupazione sia deprimente andare avanti non potendo investire su professioni compatibili con i rispettivi titoli di studio, in una condizione generale che svilisce la laurea del suo valore più autentico, nonché il concetto stesso di meritocrazia.

 

Finita l’equazione laurea = posto fisso:

Per questo motivo ai giovani Dottori disoccupati, oltre ai dati Istat, non saranno certamente di conforto le recenti dichiarazioni del Ministro dell’Economia Giulio Tremonti: “in passato la laurea significava automaticamente posto fisso. Poi il mercato è cambiato, sono entrate India e Cina, e ora laurea uguale posto fisso è diventata un’illusione”.
Illusione che, tuttavia, considerando la fuga dei cervelli di cui è protagonista l’Italia non giustifica i tagli agli investimenti attualmente in corso nel mondo dell’Università, della scuola e della ricerca, risultando di conseguenza poco credibile. Quella della disoccupazione è una piaga dai risvolti e dalle conseguenze su cui, in fondo, c’è poco, da ironizzare.
È di poche ore la notizia secondo cui in Puglia un giovane di 38 anni, laureato in economia e commercio, si è ucciso molto probabilmente perché disoccupato, gettandosi da un treno in corsa. La sua ultima occupazione temporanea era stata in un call center, ma dal dicembre 2009 l’uomo non era riuscito a trovare nessun altro tipo di impiego. Nessuno lo avrebbe sentito parlare di suicidio, ma ascoltando le dichiarazioni di parenti ed amici la polizia ritiene che sia stata proprio la preoccupazione per il mancato lavoro a spingerlo al gesto estremo, ossia la depressione per la mancanza di un’ occupazione fissa.
Quasi contemporaneamente un precario della scuola di 51 anni, Filippo La Spisa, a Palermo minacciava di buttarsi dal quarto piano della sede dell’ufficio scolastico provinciale dopo aver saputo che quest’anno non avrebbe avuto alcun incarico lavorativo. L’uomo, padre di quattro figli, dopo esser stato convinto a scendere ha detto: “ormai sono disperato, ho lavorato per 42 mesi come precario nella scuola ma ora sono il numero 899 in graduatoria e non ho alcuna speranza di ricevere l’incarico per quest’anno.”

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: