Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 3708 Volte
Condividi

Covid e stress, l’importanza di affrontare l’ansia in modo corretto

Tra i molteplici rivolti che il Covid porta con sé c’è il tema legato alla salute mentale, più nello specifico ansia e stress che questa situazione può generare. Si tratta di condizioni che sono ormai piuttosto diffuse dall’inizio della pandemia a causa dell’incertezza generalizzata; in tutto il mondo, Italia, compresa, sono aumentati i casi di ansia legati proprio alle complessità del Covid.
La pandemia di Covid e la conseguente recessione economica hanno influito negativamente sulla salute mentale di molte persone e hanno creato nuove barriere per soggetti che già soffrono di malattie mentali e disturbi da uso di sostanze.
Durante la pandemia, circa 4 adulti su 10 hanno riportato sintomi di ansia o disturbo depressivo, una quota che è stata ampiamente coerente, rispetto a un adulto su dieci che ha riportato questi sintomi da gennaio a giugno 2019. Ecco allora che diventa determinante affrontare la problematica in modo corretto.

Come affrontare lo stress da Covid correttamente

Un qualcosa che tocca da vicino anche il mondo del lavoro: come riporta il giornale Inside Magazine, circa il 40% dei lavoratori ritiene che la propria professione sia estremamente stressante. Una sensazione che si è andata ad acuire durante la pandemia. Quali sono le chiavi per gestire lo stress sul lavoro?
Quelle suggerite parlano di affrontare la situazione di criticità direttamente, senza cercare di evitarla; quindi ricercare strategie di adattamento per far fronte allo stato di emergenza e reagire alle complessità. Un percorso virtuoso che, una volta affinato, dovrebbe poi essere esportato ed insegnato anche agli altri lavoratori del proprio staff.
Questo per quanto riguarda il contesto lavorativo; ma lo stress e la depressione legate al Covid possono influire pesantemente anche nella vita di tutti i giorni. Come intervenire in questo caso?

Stress e depressione legati al Covid nella vita di tutti i giorni

I consigli che arrivano direttamente da psichiatri e psicologi parlano in particolare di:

  1. Non abbandonare la propria routine, pur nel rispetto delle prescrizioni sanitarie vigenti;
  2. Condividere sempre emozioni e preoccupazioni senza chiudersi in sé stessi;
  3. Ritagliarsi momenti individuali per portare avanti passioni con particolare riguardo per attività utili a perseguire il relax;
  4. Nel caso di (malaugurati) nuovi lock down, utilizzare gli strumenti social, senza esagerare, per restare in contatto con il mondo esterno.

Il disagio mentale durante la pandemia si sta verificando in un contesto di alti tassi di malattie mentali accompagnato anche da un uso eccessivo di sostanze che esistevano prima dell’attuale crisi, ma che adesso sono in crescita. Si parla di psicofarmaci, che siano ansiolitici, antidepressivi o altro.

Lo stress è nemico della salute

Una criticità da scongiurare perchè, aspetto ormai ampiamente acquisito e sviscerato, lo stress può influenzare il sistema immunitario. A questo riguardo va precisato che non è ancora certo se lo stress a breve termine renda più probabilità di contrarre il nuovo coronavirus.
Tuttavia è importante adottare misure per ridurre lo stress in modo sano; come ha riportato uno studio degli scorsi mesi condotto dal Policlinico di Udine, lo stress indotto dalla pandemia può abbassare le difese immunitarie e favorire la comparsa di altre patologie.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: