Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5398 Volte
Condividi

Coronavirus: quali sono i sintomi da tenere d’occhio

È inevitabilmente l’argomento di discussione più presente, da mesi, nella vita quotidiana, sui giornali ed in televisione; con l’arrivo della stagione fredda è tornato ad abbattersi minacciosamente in Italia ed in tutto il mondo (come era prevedibile).
Il Coronavirus si sta diffondendo sempre più ed è un nemico che è bene imparare a conoscere per poter fronteggiare al meglio: a questo riguardo riportiamo alcune domande e le risposte del ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/portale/p5_1_2.jsp?lingua=italiano&id=234) proprio in materia di Covid19, per capire quali sono i sintomi, come riconoscerlo, come comportarsi e quando allarmarsi.

Quali sono i sintomi del Covid 19?

I sintomi di Covid-19 variano a seconda della gravità della malattia, dall’assenza di sintomi (essere asintomatici) a presentare febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, naso che cola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare e nei casi più gravi, polmonite, insufficienza respiratoria, sepsi e shock settico, che potenzialmente portano alla morte. C’è chi è asintomatico e chi presenta tutti questi segnali; in linea generale i sintomi più comuni del Covid-19, quelli maggiormente riscontrati in persone positive, sono i seguenti:

  • febbre ≥ 37,5°C e brividi
  • tosse di recente comparsa
  • difficoltà respiratorie
  • perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia)
  • naso che cola
  • mal di gola
  • diarrea (soprattutto nei bambini).

Alcune persone sono più a rischio di altre?

Ovviamente si: in particolare soggetti anziani di età superiore ai 70 anni o persone con patologie pregresse, quali ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori), sono più a rischio di sviluppare forme gravi di Coronavirus.

Bambini: quanto rischiano e qual è il ruolo nella trasmissione del Coronavirus?

I bambini, dai numeri di questi mesi, rappresentano una percentuale molto bassa dei casi Covid-19: si parla di circa l’1% di tutti i casi. Malgrado il fatto che presentino la medesima probabilità degli adulti di essere contagiati, hanno un rischio molto inferiore rispetto agli adulti di sviluppare sintomi o forme gravi di malattia.

In caso di sintomi o dubbi cosa si deve fare?

In caso di presenza di sintomi o dubbio di aver contratto la malattia, è bene rimanere in casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiamare al telefono il medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica. Oppure il numero verde regionale (http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5364&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto) o il numero di pubblica utilità 1500.

Quando una persona può ritenersi contagiosa?

Il rischio di essere contagioso può iniziare uno o due giorni prima della comparsa dei sintomi, ma è probabile che le persone siano più contagiose durante il periodo sintomatico, anche se i sintomi sono lievi e molto aspecifici. Si stima che il periodo infettivo duri mediamente 7-12 giorni nei casi moderati e in media fino a due settimane nei casi gravi.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: