Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5249 Volte
Condividi

Cassa Integrazione: in crescita nell’ultimo periodo

La crisi non sta risparmiando alcun settore e, questa volta, a darne conferma e a dirsi preoccupata per l’attuale realtà economica del Paese è direttamente la UIL.
Come infatti si evince nel 19° Rapporto sulla Cassa Integrazione, relativo a Luglio 2010, un numero sempre maggiore di aziende sta ricorrendo all’uso di questo ammortizzatore sociale come risposta al disagio occupazionale che affligge il Paese, in modo particolarmente allarmante al Sud.
Dal Rapporto emerge infatti che le ore autorizzate di cassa integrazione, a Luglio del 2010, sono oltre 115 milioni e, da quando la crisi è esplosa, questo mese si colloca al 5° posto per quantità: le ore autorizzate crescono di quasi il 10% rispetto al mese precedente coinvolgendo circa 670.000 lavoratori.

 

I diversi tipi di cassa integrazione:

Come noto vi sono vari tipi di cassa integrazione; le più comuni risultano essere quella ordinaria (richiesta a fronte di eventi transitori come una crisi temporanea del mercato), quella straordinaria (richiesta in caso di crisi di particolare rilevanza settoriale o territoriale) e quella in deroga, cioè aperta ad imprese e cooperative fino a 15 lavoratori.
E’ proprio la quota delle aziende e dei lavoratori che utilizza lo strumento della Cassa in deroga che continua ad essere alta (oltre 33 milioni di ore) ad indicare come il sistema delle piccole imprese, di tutti i settori, sia ancora molto colpito dagli effetti della crisi poichè essa assorbe il 39% di tutte le ore autorizzate.
Come emerge sempre dal suddetto Rapporto, rispetto a Giugno rimane invece stabile la cassa Ordinaria (27 milioni di ore) mentre è sempre alta ed in crescita (+26%) la cassa straordinaria (oltre 52 milioni di ore). Quest’ultimo dato potrebbe indicare o che alcune aziende terminato il periodo di cassa ordinaria fruiscono ora di quella straordinaria o, peggio, che alcune crisi sono ormai strutturali.
Tuttavia per comprendere in che modo la crisi impatti sulle nostre realtà locali occorre considerare il dato territoriale relativo nello specifico a province e regioni. In particolare tra i dati regionali impressiona quello relativo alla Puglia, che vede un aumento di ore autorizzate pari a +215 % con il coinvolgimento di oltre 60.000 lavoratori, moltissimi dei quali in cassa straordinaria.
Crescite preoccupanti si registrano anche per Marche, Liguria e Veneto. Altissimo è poi il dato assoluto di ore autorizzate in Lombardia (25 milioni), Puglia (15 milioni), Piemonte (14 milioni) e ancora Veneto (10 milioni).
Tra le città spicca Taranto, con oltre 10 milioni di ore di cassa (quasi tutta “straordinaria”), seguita da Crotone, Benevento, Cuneo, Gorizia, Macerata, La Spezia, Messina, Trapani, Foggia: le province che fanno registrare la crescita più alta sul mese di Giugno. Sempre Taranto, dato ancor più sorprendente, risulta poi essere la provincia più “cassaintegrata” anche per numero assoluto di ore autorizzate, seguita da Milano e Torino.

 

Il Mezzogiorno è l’area con più necessità:

Dalla lettura di questi dati, e in particolare dei numeri relativi alla cassa integrazione, si evince quindi come la crisi del tessuto produttivo del Paese sia ancora in corso, con conseguenze negative per tutti quei lavoratori che utilizzano ammortizzatori sociali di fatto inferiori economicamente al salario percepito e percepibile, spesso non sufficienti a mantenerne un adeguato livello di vita.
Come informa la UIL rimangono infatti aperti due grandi problemi: la capacità del sistema di accompagnare le persone coinvolte dalla crisi verso il rientro in azienda o verso un altro lavoro (con adeguate ed efficaci politiche formative e di orientamento); e l’urgenza di politiche straordinarie per le aree più deboli del Paese e, in generale, per il Mezzogiorno: l’area più esposta alla crisi e, purtroppo, quella più in ritardo nel cogliere un’auspicabile ripresa.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: