Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 6737 Volte
Condividi

60 milioni per i ‘caregiver’: chi sono queste figure

Arrivano i soldi per i caregiver familiari; la manovra ha stanziato la cifra di 60 milioni di euro per chi si prende cura di un familiare disabile. Perché quando si parla di caregiver a questo si fa riferimento.
Un emendamento alla manovra firmato da Laura Bignami e che la commissione Bilancio del Senato ha approvato all’unanimità, sottoscritto da tutti i gruppi. Con questo emendamento si va ad istituire un fondo per le persone che si prendono cura di familiari costretti a casa per patologie gravi.
Questo il significato di caregiver: persone che vivono in casa con un familiare disabile, situazione per la quale sono costretti a sacrificare buona parte della propria vita per curarlo e accudirlo.

Prendersi cura di un parente con disabilità

Una condizione difficile e critica quella di vivere con un disabile in casa. Un grande dispendio di energie fisiche e risorse economiche. Ecco perché avere un supporto dallo Stato è più che mai opportuno.
Chi si prende cura di un familiare con disabilità grave spesso e volentieri non può lavorare, o comunque è costretto a fare i conti con esigenze particolari in base alle quali deve essere il più possibile presente a casa.
Nel mondo anglofono persone che si prendono cura di un familiare con disabilità vengono chiamate ‘caregiver’ e sono figure riconosciute. Di qui la necessità di dotarsi di uno strumento legislativo affine anche in Italia.

Il fondo per i caregiver familiari

Con l’emendamento alla manovra si va a prevedere un fondo per il triennio 2018/2020 con una dotazione complessiva di 60 milioni di euro. Quindi 20 milioni l’anno.
Forse non tantissimi, probabilmente si sarebbe potuto fare qualcosa in più. Magari un primo passo per iniziare a inquadrare questa figura con al speranza, in futuro, di poter arrivare ad ampliare il fondo con uno sforzo maggiore.
In virtù di questo emendamento, a partire dal 2018 le persone che assistono e si prendono cura del coniuge, di una delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto o anche di un famigliare entro il terzo grado che non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé a causa di malattia o disabilità, potrebbero contare sui fondi stanziati.

Ora serve una legge per definire il tutto

Il condizionale è ancora d’obbligo dato che il disegno di legge sui cargeiver familiari è ancora fermo in commissione lavoro del Senato; e si dovrebbe cercare ora di accelerare prima della fine della legislatura.
L’emendamento presentato in sede di manovra mette un punto fermo su questa figura, ne va a sancire l’esistenza e ne richiede il riconoscimento. Serviranno ora interventi legislativi per definire in modo chiaro e netto i contorni di questa figura e il modo di utilizzo delle risorse presenti nel fondo creato. Sperando che la politica lasci da parte schermaglie e calcoli elettorali di fronte ad un tema così importante e delicato.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: