Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 6184 Volte
Condividi

Carceri: la situazione in Italia

La situazione delle carceri italiane continua ad essere sotto l’occhio dell’attenzione pubblica e, come ormai noto, non risulta certamente tra le migliori; più volte dalle pagine di questo giornale abbiamo denunciato la grave condizione degli istituti penitenziari del nostro paese, giunti da tempo al collasso e, talvolta, al limite della fatiscenza.
A fotografare ulteriormente la grave situazione delle carceri in Italia è stato negli scorsi giorni il ‘VII Rapporto Nazionale sulla Situazione Carceraria’ presentato a Roma dall’Associazione Antigone, che da anni è attiva per far valere diritti e garanzie nel sistema penale.
Dal Rapporto si evince come attualmente,in Italia, ci siano 206 istituti penitenziari che ospitano un totale di 68.527 detenuti a fronte di di 44.612 posti letto regolamentari; di questi 68.527 detenuti, il 40% non è stato ancora condannato in via definitiva (record europeo), mentre circa 15.000 sono in attesa del primo grado di giudizio (in questo caso ci superano solo Bulgaria e Cipro).

 

Emergenza morti e suicidi nelle carceri:

Dati interessanti, che ci aiutano a comprendere meglio le cause del sovraffollamento delle carceri e che meritano quindi di essere affrontati: sono circa 24.000 i carcerati stranieri sul totale dei detenuti, le donne costituiscono circa il 4%, 7.311 i carcerati con meno di 25 anni mentre 463 sono gli ultrasettantenni.
Per quello che riguarda le diverse tipologie di reato, 28.154 sono i detenuti nelle carceri per reati legati alla droga; 11.601 quelli che devono scontare una pena inferiore ad un anno; 5.726 quelli imputati o condannati per associazione a delinquere di stampo mafioso. Non mancano i condannati all’ergastolo, sono quasi 1.500 dei quali 1.437 italiani e 54 stranieri.
L’emergenza delle carceri in Italia riguarda anche le morti ed i suicidi; sono state 113 le persone che nell’arco del 2009 hanno perso la vita nelle carceri, e di queste ben 72 per suicidio, 22 per malattia, 18 per cause ancora da accertare, ed 1 per omicidio. Comparando questi dati del 2009 con gli odierni, si evince che, nei primi nove mesi del 2010 i suicidi sono stati già 55.  
Una nota anche in relazione alla collocazione geografica dei detenuti; analizzando la provenienza geografica dei carcerati italiani, emerge un forte aumento di detenuti settentrionali. Sono 9.782, circa il 15% del totale delle presenze e il 25% degli italiani, mentre diminuiscono le presenze di detenuti provenienti da Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Il costo medio per un detenuto, si legge inoltre nel Rapporto dell’Associazione Antigone, è di 113 euro; per pasti, igiene e trattamento rieducativo si spendono 7,36 euro.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: