Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5882 Volte
Condividi

Cannabis terapeutica: cosa accadrà in futuro

cannabis medica

La questione cannabis terapeutica è ormai entrata prepotentemente nel nostro vivere quotidiano; l’anno appena arrivato, il 2015, sarà fondamentale da questo punto di vista.
Lo scorso settembre i ministri della Salute e della Difesa hanno dato l’ok alla produzione di marijuana per finalità terapeutiche; tale produzione sarà appannaggio esclusivo dello Stato e avverrà all’interno dello stabilimento chimico militare di Firenze. Se i tempi di marcia dovessero essere rispettati, e vivendo in Italia il condizionale è più che mai d’obbligo, già nel 2015 potrebbero iniziare a circolare in Italia le prime medicine a base di cannabis autoprodotta.
Si perché ad oggi è già possibile curarsi con farmaci a base di cannabis, ma ci si deve sottoporre ad un lungo e costoso iter. Se la cura con questi farmaci è consentita dal 2007 a seguito di un decreto dell’ex Ministro della Salute Livia Turco che andava a riconosce le proprietà terapeutiche del tetraidrocannabinolo (THC), il principio attivo maggiormente presente nella cannabis, tuttavia la coltivazione della stessa anche solo per uso medico non è consentita.
Quindi, chi ottiene il diritto a curarsi con i medicinali a base di marijuana medica deve importare il farmaco dall’estero, soprattutto dall’Olanda. Con una procedura piuttosto lunga e costosa.

Accedere alle cure con la cannabis terapeutica:

A seguito di quel decreto del ministero della Salute datato 2007 le Regioni ebbero facoltà, come sempre in materia sanitaria, di agire in modo indipendente dotandosi di una propria legge sull’erogazione della cannabis medica. Si è tuttavia proceduto in modo scomposto e disomogeneo e non tutte lo hanno fatto.
Nelle regioni dove la legge è stata approvata è possibile curarsi con farmaci cannabinoidi i cui oneri sono a carico del sistema sanitario regionale. E gli oneri come detto non sono da poco perché, ad oggi, il farmaco deve essere necessariamente importato dato che ne è ancora vietata la produzione.
Ecco quindi che il medico della Asl deve prescrivere il farmaco a base di cannabis facendo esplicita richiesta di importazione dall’estero. Richiesta che passa anche dal ministero della Salute che può fornire o meno il nullaosta.
Come facile intuire, si tratta di un meccanismo piuttosto farraginoso, lungo e costoso (ad oggi una fiala di farmaco cannabinoide può arriva a costare fino a 900 euro) ed è alla base del fatto che, ad oggi, sono pochissimi i malati che, pur avendone diritto e bisogno, riescono ad accedere alle cure con farmaci a base di cannabis.

Produrre in Italia il farmaco a base di cannabis:

Con la decisione di produrre il farmaco in Italia, pur se all’interno di un progetto pilota circoscritto, la situazione potrebbe sbloccarsi; la novità non ha nulla a che vedere con la liberalizzazione delle droghe leggere, come lo stesso ministero ha tenuto a precisare, ma sarà circoscritta esclusivamente alle finalità curative che la cannabis ha in alcune patologie.
La produzione inizierà a partire dall’estate del 2015 e potrebbe attestarsi in 1 quintale di cannabis terapeutica prodotta annualmente: questi i numeri forniti dallo stesso Istituto Farmaceutico militare di Firenze.

Ultime scoperte sulla cannabis:

Intanto, il dibattito sull’utilizzo della cannabis per finalità curative continua a impazzare e, soprattutto a dividere: detto già in passato di quelle che dovrebbero essere le capacità curative del farmaco a base di cannabis (leggi: Cannabis terapeutica: storia di chi assume il farmaco), si continua a studiare la materia per trovare ulteriori supporti scientifici.
E, in taluni casi, nuovi campi d’utilizzo della cannabis e dei suoi derivati; come l’olio di cannabis, il cui uso è da un po’ di tempo sotto la lente di ingrandimento di scienziati e ricercatori.
O come una recente scoperta di un gruppo di ricercatori dell’Università de L’Aquila in collaborazione con i colleghi di Teramo e del Campus Biomedico di Roma che ha fatto emergere come il tartufo contenga grandi quantità di un cannabinoide simile a quello presente nella cannabis (Tartufi come cannabis: ricercatori italiani scoprono la ‘molecola del piacere’).
In sostanza quello dell’utilizzo della cannabis per finalità curative disparate è un mondo in continua evoluzione e un tema da seguire a fondo dato che, anche in Italia, potrebbe portare novità sostanziali fino a poco tempo fa nemmeno lontanamente immaginabili.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: