Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 6068 Volte
Condividi

Prendi il posto di una persona con disabilità: la campagna della Fish

Si avvicina la data del 3 dicembre ovvero la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità e la Fish, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, lancia un’iniziativa interessante.
Una campagna per tentare realmente di venire incontro alle persone con disabilità immedesimandosi nei loro panni per comprendere a fondo come si vive con n handicap. In My Place, questo il nome della campagna con relativo hashtag #INMYPLACE che già sta girando su twitter e la cui traduzione sarebbe qualcosa del tipo ‘al mio posto’ o ‘nei miei panni’.
Ecco l’essenza della campagna lanciata dalla Fish, tentare di immedesimarsi realmente nei panni di una persona costretta a vivere con una disabilità. Scambiarsi di posto per capire cosa si prova.

 

Raccolta di storie di persone disabili:

L’intera campagna è articolata in diverse fasi; nella prima, sono stata raccolte storie e testimonianze dirette di persone con disabilità e dei parenti che vivono con loro.
Centinaia di storie che sono disponibili sul sito www.inmyplace.it e che certificano lo spaccato quotidiano della vita dei disabili italiani. Storie personali raccontate in prima persona, senza filtri, in modo diretto e sintetico per mettere in risalto le difficoltà con le quali si è costretti a convivere, pregiudizi, esclusione sociale, discriminazioni, barriere architettoniche da superare quotidianamente.

 

Prendere il posto di una persona disabile:

Il messaggio della campagna lanciata dalla Fish è più che mai chiaro e incisivo: “Hai mai pensato di prendere il posto di una persona con disabilità?” E questa riguarda la seconda fase della campagna.disabili-e-barriere
Andando sul sito e leggendo tra le centinaia di storie presenti, ciascuno può decidere di adottarne una, magari quella che lo colpisce maggiormente, e condividerla con un semplice click sui proprio profili social andando così, in maniera ideale, a prendere il posto del protagonista della storia.
L’obiettivo è quello di arrivare alla data del 3 dicembre, la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, con molti scambi di posto andati a buon fine. Solo così, nelle intenzioni dei promotori della campagna, si può pensare di abbattere i muri, soprattutto quelli mentali, che ancora oggi esistono verso i disabili e che si materializzano con pregiudizi e paure.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: