Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5635 Volte
Condividi

Salute: situazione italiana critica. Cala l’aspettativa di vita

Quindici anni per cancellare quello che si era accumulato in quaranta. Questa è la sintesi dell’ultimo rapporto Osservasalute, ovvero la più grande raccolta e analisi di dati riferita allo stato di salute degli italiani e alla qualità dell’assistenza nelle singole regioni.
Ebbene secondo il rapporto l’Italia sarebbe in coda ai paesi Ue in termini di spesa per prevenzione. Non solo; negli ultimi anni sarebbe calata pur se in modo lieve l’aspettativa di vita degli italiani.
Dato quest’ultimo in controtendenza con gli ultimi anni e che quindi riporta l’Italia indietro di molto. Come si è arrivati a questo punto? A causa di una negligenza e una mancanza di investimenti nella prevenzione di malattie.
Al riguardo, si legge sempre nel rapporto, basti pensare che oltre la metà dei cittadini è in sovrappeso. Altro dato in crescita e segnale di una deriva non certo ottimale.

Calo dell’aspettativa di vita:

Il rapporto è giunto alla sua tredicesima edizione e in circa 180 pagine ha riassunto lo stato di salute degli italiani e la qualità dell’assistenza sanitaria nelle regioni.
Quello che ne emerge è un paese sempre più vecchio dove oltre 1 italiano su 5 è over 65; il numero degli anziani è in forte crescita al punto che si assiste ad un boom degli ultracentenari. Sono oltre 19mila oggi, erano 6mila nel 2002.
Ma ultracentenari a parte, il dato si inverte se si parla di aspettativa di vita; che è scesa nell’ ultimo anno. Nel 2014 la speranza di vita era di 80,3 anni per gli uomini e di 85 per le donne. Nel 2015 si è abbassata a 80,1 e 84,7.
Un calo lieve quindi, quasi impercettibile. Ma che è importante per il fatto che è il primo a verificarsi. Segno di una inversione di tendenza.

Mancanza di spesa per la prevenzione:

L’altro dato negativo che emerge dallo studio è quello legato a campagne di prevenzione e screening. che scarseggiano per mancanza di soldi. Si tratta di fattori legati a doppio filo alla salute degli italiani e che vanno a influire su di questa.
Ebbene, l’Italia destina alla prevenzione il 4,1 per cento della spesa sanitaria totale. Si tratta di una percentuale tra le più basse d’Europa. Uno degli ultimi paesi del continente a investire in prevenzione, a cominciare dai vaccini (in particolare l’antinfluenzale per gli over 65, scesa dal 2003 al 2015 dal 63,4 al 49%) per passare poi agli screening oncologici.
Il che porta ad un dato triste: aumentano i tumori prevenibili, soprattutto mammella e polmone per le donne e colon retto per gli uomini.

Consumo di fumo e alcol:

A calare sono anche i Lea, ovvero i livelli essenziali di assistenza; tutte quelle prestazioni che sono garantite per i cittadini e a carico del SSN. Tra i dati positivi viceversa, il calo dei fumatori: nel 2010 fumava il 22,8% della popolazione; nel 2011 il 22,3%; nel 2012 il 21,9%, nel 2013 il 20,9%, nel 2014 il 19,5%.
In leggera crescita invece il dato relativo al consumo di alcol: è stabile il numero di chi non beve sopra gli 11 anni.

Sport e dieta:

Aumenta il dato relativo agli italiani che praticano sport o comunque attività fisica come passeggiate per almeno 2 chilometri, bicicletta, nuoto. A fronte di questo, continua a crescere il numero di persone in sovrappeso e obese.
Dal 2001 l 2014 si è passati dal 33,9 al 36,2% di persone in sovrappeso mentre gli obesi sono cresciuti dall’8,5 al 10,2%. In totale, oltre il 46% della popolazione non mantiene il proprio peso forma.

Antidepressivi e suicidi:

Continua ad essere cospicuo il dato relativo all’uso di antidepressivi così come cresce l’utilizzo di farmaci per il controllo di disturbi psichiatrici non strettamente depressivi, quali i disturbi d’ansia.
I consumi nel 2014 sono pari a 39,30 dosi definite giornaliere su mille abitanti al giorno. Cresce il dato legato ai suicidi che passano dai 7,23 casi su centomila del biennio 2008-2009 ai 7,99 del biennio 2011-12.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: