Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 3269 Volte
Condividi

Bonus sociali bollette, a chi spettano e come averli

Sarà un autunno caldo, evidentemente non dal punto di vista del meteo: si prospettano incrementi notevoli delle bollette energeticheaumento potrebbe essere quantificato in un 100%, soprattutto quelle del gas. Secondo Arera, l’autorità che regola proprio il mercato dell’energia, questo % rispetto al trimestre precedente.
Per tentare di arginare il disagio, soprattutto per le famiglie maggiormente svantaggiate, il Governo ha previsto agevolazioni fiscali per il pagamento di fatture di luce e gas; agevolazioni che sono state confermate ed anzi rafforzate per il terzo trimestre del 2022. Vediamo quali sono queste agevolazioni, cosa prevedono e come usufruirne.

Quali sono i bonus sociali per le bollette energetiche

Secondo quanto riporta il sito del Sole24Ore, i bonus sociali, lo sconto in bolletta per le famiglie in condizioni di disagio economico o fisico, sono stati rafforzati anche per il terzo trimestre in modo da sterilizzare l’impatto degli ultimi rincari di luce e gas.
Con queste misura, la spesa media per i consumatori che si potranno giovare delle agevolazioni non subirà particolari aumenti rispetto al trimestre precedente; niente incremento del 100% quindi come stimato da Arera. Il provvedimento ha natura retroattiva, a partire dal prossimo trimestre inoltre sono state aumentate le soglie Isee per accedere al beneficio. _
Si passa quindi da 8.265 a 12mila euro come soglia di base per poter accedere alle agevolazioni sociali, andando in questo modo ad includere anche altri nuclei familiari nel sostegno sociale per il pagamento delle bollette energetiche.

Come ottenere i bonus per pagamento bollette energetiche

Cosa si deve fare per ottenere il bonus relativo al pagamento delle bollette energetiche? Per richiedere l’agevolazione si dovrà presentare una Dsu, ovvero una Dichiarazione sostitutiva unica con relativa attestazione Isee che certifichi l’effettiva appartenenza ad una soglia ritenuta bassa.
Il bonus sociale sulle bollette energetiche potrà essere richiesto anche nel caso di titolarità di reddito o pensione di cittadinanza. A poter usufruire del bonus bollette saranno anche i consumatori con disagio fisico accertato; quindi, coloro i quali siano affetti da grave malattia o comunque gli intestatari di un’0utenza domestica presso la quale sia residente una persona con patologia grave.

Quanto varranno i bonus?

A quanto ammonteranno questi bonus? Si parla di diverse misure a sostegno dei consumatori: il bonus elettrico ad esempio si baserà sul numero di componenti del nucleo familiare. Nel caso di 1 o 2 persone in tutto, la compensazione sarà pari a 110,4 euro.
Il procedimento di rilascio del bonus, come detto, sarà attivato a seguito della presentazione su base annuale della Dsu che certifichi la fascia di reddito Isee di riferimento, che dovrà ovviamente rientrare nella soglia di quelle ritenute idonee alla concessione del bonus.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: