Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5313 Volte
Condividi

Bologna: inserimento disabili nel mondo del lavoro

Il Gruppo Hera è una delle principali società di servizi in Italia, al pari di Consorzio Remedia che è invece uno dei più importanti Sistemi Collettivi attivo nella gestione ecosostenibile dei RAEE, i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Queste due aziende, insieme all’ Opera dell’Immacolata Onlus (Opimm), hanno lanciato in questi giorni a Bologna un progetto chiamato “RAEEbilitando”, il cui scopo principale è quello di promuovere, organizzare e coordinare la formazione di persone svantaggiate, affette cioè da minorazioni psichiche e/o fisiche, in vista di un loro inserimento socio-lavorativo.
Si tratta di un’iniziativa molta significativa, poiché per le persone disabili l’attività lavorativa ricopre un ruolo educativo e terapeutico fondamentale.

 

Trattamento di rifiuti elettronici non pericolosi:

Il progetto concorre a tale formazione e inserimento socio-lavorativo dei disabili attraverso la creazione di un laboratorio che si occuperà del trattamento dei rifiuti elettronici non pericolosi, vale a dire destinato appositamente all’attività di “disassemblaggio” di Raee provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (come piccoli elettrodomestici, utensili, giocattoli, telefoni fissi o cellulari).
Si tratta di rifiuti che provengono dalle isole ecologiche e dai centri di raccolta della Provincia di Bologna gestiti da Hera e il cui coordinamento e ritiro fino al centro di raccolta dell’Opimm sono svolti dal Consorzio Remedia.
Nel pieno rispetto dei principi fondamentali sulla limitazione della circolazione dei rifiuti (come prevede la normativa ambientale relativa all’autorizzazione e al trattamento dei Raee), il laboratorio tratterà inizialmente circa 32 tonnellate di rifiuti elettronici per poi raggiungere le 100 annue, recuperando e reimpiegnado in tutto circa l’85% dei componenti trattati (compresi materiali e sostanze presenti nei Raee quali metalli, plastiche, vetro, carta o cartone).
L’intero ciclo lavorativo, che coinvolgerà all’interno del laboratorio dalle 6 alle 8 persone diversamente abili, verrà eseguito sotto la supervisione di un educatore esperto, soprattutto nelle operazioni di smontaggio manuale dei Raee destinate al recupero di materiale.
“Siamo entusiasti di essere parte del progetto RAEEbilitando, un’iniziativa in grado di unire due responsabilità sociali così importanti come la riduzione dell’impatto ambientale da parte dell’uomo e l’inserimento nel contesto socio-economico delle persone svantaggiate ma dotate di grandi motivazioni nel contribuire a risultati importanti”, ha dichiarato Danilo Bonato, Direttore Generale del Consorzio Remedia.

 

Coinvolgimento di persone svantaggiate:

E’ in effetti raro trovare aziende sul territorio che promuovono il coinvolgimento attivo e l’alleanza con il sistema no-profit in vista di una valorizzazione dell’impegno sociale e ambientale, riuscendo a far convivere in un raro connubio economia e solidarietà a vantaggio non solo dei soggetti coinvolti, ma anche della difesa dell’ambiente e della crescita sostenibile.
Maria Grazia Volta, Direttore Generale di Opera Immacolata Onlus, ha commentato infatti il progetto sottolineandone la singolarità : “appaiono significativi i vantaggi di un’operazione di questa portata per la novità di una prospettiva che propone la collaborazione nel sociale tra settori pubblici e privati dell’economia, specie in tempi di ristrettezze finanziarie”.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: