Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5456 Volte
Condividi

Sclerosi multipla in età pediatrica: un aiuto alla ricerca

In queste ore e fino all’8 marzo nelle principali piazze italiane si assisterà ad un’iniziativa importante volta a raccogliere fondi da destinare agli studi sulla sclerosi multipla in età pediatrica.
In molte città dello stivale si potranno acquistare le note Gardenie per la Festa della donna andando ad unire una ricorrenza da celebrare con l’utilità di raccoglier fondi per una malattia ancora per certi versi misteriosa.
La sclerosi multipla è un nemico che non colpisce soltanto gli adulti, ma anche i bambini in età pediatrica e ragazzi sotto i 18 anni. Questa fascia d’età raggiunge tra il 3 ed il 10% del totale dei casi.
Una minoranza quindi, ma pur sempre un fattore di importanza notevole perchè se una malattia è sempre un qualcosa di odioso, quando colpisce i bambini lo è ancor di più.

Caratteristiche della Sclerosi multipla:

La sclerosi multipla è una malattia cronica progressivamente invalidante; viene detta imprevedibile per la sua natura di essere diversa da persona a persona.
Stilare una anamnesi diventa quindi difficile ma quello che conta è che si parla comunque di una delle patologie più gravi del sistema nervoso centrale. Dati alla mano, colpisce soprattutto le donne con un rapporto di 2 a 1 sugli uomini; nella metà dei casi si parla di donne in giovane età, tra i 20 ed i 40 anni.
Si stima che ogni anni vi siano 2mila nuovi casi di sclerosi multipla per un totale di circa 75mila malati in tutta Italia. I sintomi con i quali la sclerosi multipla si presenta sono soprattutto disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio fermo restando quanto detto sopra, ovvero che il decorso varia da paziente a paziente.

Una cura ancora non esiste:

Ad oggi una cura vera e propria alla sclerosi multipla non esiste; i progressi della medicina hanno creato farmaci e terapie in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e migliorare sensibilmente la qualità della vita di chi ne è affetto.
Cause della patologie e cure risolutive ancora non sono state trovate; all’estero si sta puntando sull’utilizzo di cannabis e farmaci a base di marijuana per studiare il loro potenziale impatto sulla sclerosi multipla. Anche in Italia sono diversi i pazienti affetti da sclerosi multipla che si curano con la cannabis.

Sclerosi in età pediatrica:

Nel nostro paese sono all’incirca 5mila i pazienti under 18 affetti da sclerosi multipla; probabilmente il dato reale sarebbe ancor maggiore ma ad oggi non si riesce ad avere un quadro preciso dell’incidenza e della prevalenza della sclerosi multipla pediatrica in Italia.
La sclerosi multipla in età pediatrica, soprattutto nei primi anni di vita del bambino, è ancora una condizione rara e poco nota. Ecco allora che la diagnosi spesso arriva in ritardo e le cure intraprese non sono sempre appropriate. Ciò che invece potrebbe dare la differenza nella lotta a questo male è proprio una diagnosi corretta e tempestiva.
La Fondazione italiana sclerosi multipla ha istituito un registro italiano sulla sclerosi multipla in età pediatrica; vi faranno parte i principali centri neurologici e pediatrici per dar vita alla prima vera rete italiana in grado di supportare bambini affetti dalla sclerosi multipla.

La Gardenia per la Sclerosi multipla:

Ecco allora che la festa della donna dell’8 marzo diventa occasione per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla in età pediatrica; l’iniziativa è chiamata Gardenia di Aism e avrà luogo in circa 5mila piazze italiane con migliaia di volontari impegnati a offrire una pianta di Gardenia a fronte di un contributo minimo di 15 euro.
Un’occasione da non perdere per unire una giornata celebrativa, quella dedicata alla festa della donna, ad un gesto benefico di grande importanza.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: