Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5606 Volte
Condividi

Bambina di 5 anni malata: ancora nessun aiuto

Circa due settimane fa, il nostro giornale aveva pubblicato un articolo inerente la storia di Darenka ( Bambina di 5 anni senza soldi per le cure ), una bambina operata per 3 volte a causa di un tumore al cervelletto (Ependimona Anaplastico di terzo Grado) e che, dopo un anno di chemioterapia unita a 53 giorni di radioterapia, non è fuori pericolo di vita. La piccola non cammina da sola e non ha nessun tipo di sostegno.
E’ arrivata in Italia perché le cure nel suo Paese di origine, l’Ucraina, avevano dei costi esorbitanti. Ora il suo male (che lascia scampo solo a pochi) è fermo, ma la piccola ha bisogno di terapie che la aiutino a riprendersi: non può né correre né camminare, nonostante abbia voglia di farlo.

 

Risposta del ministero delle Pari Opportunità al caso Darenka:

Il nonno di Darenka, il signor Mario D’Auria, ci aveva spiegato come, dopo anni di sacrifici fatti per aiutare la bambina, ora non riesce più a sostenere le spese economiche relative alle cure necessarie per la sua salute, essendo la sua una famiglia composta da 5 persone dove solo la nonna della bambina ha un vero lavoro (con cui però la famiglia deve far fronte alle spese relative all’affitto, alle bollette, alla spesa alimentare e a tutte le prime necessità imprescindibili per la sopravvivenza quotidiana).
Darenka avrebbe bisogno di una struttura in grado di ospitarla e di rimetterla in piedi, per questo Mario aveva più volte chiesto l’aiuto delle Istituzioni, senza mai aver ottenuto alcun tipo di riscontro. Questa volta sembrava che qualcosa si fosse mosso.
In seguito alla pubblicazione del nostro articolo, inviato per conoscenza a molti organi Istituzionali, la nostra redazione era stata infatti contattata, in data 7 Settembre, dalla Segreteria di Gabinetto del Ministro per le Pari Opportunità con il seguente messaggio inviatoci per posta elettronica: “avremmo bisogno di alcuni dettagli per poter essere d’aiuto alla bambina bisognosa di cure. Dovremmo conoscere un recapito telefonico del signore che la ospita,per contattarlo, e il suo domicilio. Grazie”.

 

In attesa di passi concreti:

Prontamente la redazione inviò i dati e i recapiti di Mario, che infatti due giorni dopo (9 Settembre), ci informò di essere stato contattato telefonicamente dalla Segreteria del Ministro Mara Carfagna, che gli comunicò di aver scritto una lettera al sindaco del suo Comune (Fisciano). A rigor di logica Mario avrebbe dovuto esser contattato nuovamente ma, ad oggi, dopo oltre 10 giorni non c’è stato alcun tipo di sviluppo e Mario è in attesa di risposte.
Che senso ha venire contattati dal Ministro e poi rimanere così, in attesa? Perché darmi una speranza? Se davvero vogliono aiutarmi come hanno fatto credere qualcuno dovrebbe, quanto meno, farmi sapere qualcosa; altrimenti le Istituzioni, oltre ad ignorarmi, dimostrano davvero poco rispetto per chi, come noi, è alle prese con una vita di sacrifici”. Darenka è una bambina di 5 anni che soffre: avrebbe bisogno di cure, non di false speranze.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: