Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5241 Volte
Condividi

Baby sitter e lavoro con minori: serve il certificato antipedofilia

A partire da lunedì 7 aprile 2014 per lavorare come baby sitter occorrerà un certificato antipedofilia: chiunque assumerà personale per attività con minori dovrà richiedere prima al lavoratore il casellario giudiziale per accertasi che la persona in questione non abbia mai commesso reati contro i minori, quali pedofilia, prostituzione ecc…
A prevedere questa piccola rivoluzione, il decreto legislativo 39/2014 “Attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile”. Una novità che, come sempre in Italia, rischierà di generare confusione.

Richiedere il certificato penale

Niente più assunzioni ‘leggere’ e senza controlli; la normativa stabilisce che l’obbligo sia in capo a chi assume, quindi al datore di lavoro, il quale avrà l’onere di dover consultare prima dell’assunzione il casellario giudiziario e procurarsi il certificato penale della persona da assumere per accertarsi che non ci sono precedenti reati contro i minori. Per chi non seguirà tutto questo iter e quindi si ritroverà a non essere in regola, sono previste multe salate che vanno dai  10 ai 15 mila euro.
Si parla di nuove assunzioni e quindi la norma non è retroattiva: la novità riguarderà baby sitter e non solo. Si fa riferimento al personale impegnato con i minori, quindi anche parrocchie, associazioni culturali e sportive, asili, gruppi scout, scuole di danza, cooperative, bidelli e professori.
Relativamente a queste ultime due categorie è bene precisare che per il personale scolastico a tempo indeterminato era già previsto l’obbligo di questa certificazione. La novità sarà invece per supplenti annuali e temporanei.

Come ottenere il certificato per lavorare

Il provvedimento come detto, sta creando comunque molti dubbi soprattutto per la trafila burocratica cui ci si dovrà sottoporre: richiedere un certificato penale comporta la perdita di almeno un paio di mattinate intere presso il tribunale di competenza territoriale. Inoltre ha un costo di circa 20 euro in cancelleria varia. Se a questo si aggiunge l’incombenza della multa per chi viene meno a questi obblighi o comunque commette qualche errore, si comprendono i motivi delle perplessità.
Tra l’altro non è ancora del tutto chiaro se questo certificato antipedofilia dovrà essere posseduto solo da babysitter e istruttori o anche da chiunque altro entri in qualche modo in contatto con i minori, vedi ad esempio badanti, autisti, cuochi ecc…

L’onere è per chi assume la baby sitter

In molti hanno auspicato maggior chiarezza richiedendo spiegazioni, tra questi addirittura la Cei (Conferenza Episcopale Italiana), l’ associazione Sindacale dei datori di lavoro dei collaboratori familiari (Assindatcolf) e molti istituti scolastici ed associazioni sportive che temono di trovarsi improvvisamente nell’ illegalità.
Intanto c’è chi pensa che la norma, che così come è concepita va a scaricare tutto l’onere sulle famiglie,  possa avere effetti controproducenti in materia di regolarizzazione ed emersione del lavoro nero: con il lungo iter burocratico da portare avanti potrebbero essere molte le famiglie che, dovendo assumere ad esempio una baby sitter, opteranno per farlo totalmente in nero risparmiando così costi e tempo.
Stessa cosa potrebbe valere anche per altre figure lavorative interessate dalla normativa. D’altra parte siamo in Italia e il lavoro nero, qui, è un marchio di fabbrica.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: