Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5645 Volte
Condividi

Avere un cane? Fa bene alla salute e allunga la vita

Una ricerca recente che va a confermare quanto già si sapeva in riferimento alla presenza di un animale in casa; si parla in particolare di un cane, il migliore amico dell’uomo sotto tutti i punti di vista. Anche, a quanto sembra, da quello della salute.
Avere un cane fa bene al cuore e allunga la vita, a dirlo non è un gruppo animalista bensì la scienza. Più nello specifico la conferma arriva dall’ Università di Catania che in equipe con il dipartimento di Medicina cardiovascolare della Mayo Clinic di Rochester (Usa) e l’ospedale universitario Sant’Anna di Brno (Repubblica Ceca) ha svolto la ricerca.

L’importanza di un cane per la salute cardiovascolare

Un po’ quanto già evidenziato dalla cosiddetta Pet therapy, termine con il quale si fa riferimento ad una co-terapia basata sull’interazione tra uomo ed animale dove la presenza di quest’ultimo serve a generare effetti positivi sulla psiche del paziente stimolandone la partecipazione attiva.
Negli ospedali spesso e volentieri si punta su questo approccio partendo proprio dall’assunto che la figura degli animali fa bene all’uomo; ecco, ora in base a quanto evidenziato dal team di ricercatori dell’ Università di Catania, avere un cane può essere un elemento di fondamentale importanza per la salute dell’uomo. Ma si è andati anche più nello specifico aggiungendo che i benefici maggiori si riscontrano a livello di salute cardiovascolare.

Il cane migliora la vita dell’uomo

In sostanza la presenza di un cane e l’amore che riesce a dare sono elementi che fanno bene al cuore; e non si parla di accezione sentimentale, ma letteralmente di ‘cuore’ da intendersi nel suo riferimento cardiovascolare, quindi un termini fisiologici.
La presenza di un cane in casa migliora la vita dell’uomo: lo studio è stato condotto su un campione di circa 2000 individui a Brno, in Repubblica Ceca, tra il 2013 e il 2014. Tutti i soggetti erano proprietari di animali domestici quali gatto e/o cane alternati con persone che ancora non condividevano la casa con un’animale.
Ebbene, la correlazione tra presenza di un animale domestico in casa e benessere cardiovascolare è stata piuttosto elevata. Il tutto può essere favorito anche da elementi strettamente materiali, quali ad esempio la necessità di dover portare il cane ad espletare le sue necessità fisiologiche. Fattore che obbliga i padroni degli animali, anche persone di una certa età, a svolgere maggiore esercizio fisico dovendo mettere in preventivo almeno mezz’ora di cammino in più al giorno. Con evidenti benefici a livello cardiovascolare.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: