Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 1726 Volte
Condividi

Aumenti Assegno Unico 2024: per chi e di quanto?

Per adeguarsi ai tassi di inflazione costantemente in crescita, anche l’Assegno Unico subirà degli aumenti nel corso del 2024. L’unica via per permettere alle famiglie di tirare un respiro di sollievo dalla morsa del caro prezzi è quella di aumentare l’assegno unico, che da gennaio, come riporta bonusepagamenti.it verrà aumentato del 5,3%. Un aumento significativo per le tasche delle tante famiglie fruitrici del sussidio in questione.

Aumenti assegno unico 2024: di quanto aumenterà?

Legge di Bilancio, aumento dei finanziamenti:

  • Da 345,2 milioni a 409,2 milioni di euro nel 2023,
  • Da 457,9 milioni a 525,7 milioni di euro nel 2024,
  • Da 473 milioni a 542,5 milioni di euro nel 2025.

I fondi sono destinati al miglioramento della qualità di vita delle famiglie, che grazie agli AUU potranno godere di un sostegno economico stabile. Gli importi varieranno da una quota minima di 54 euro, fino ad una quota massima di 189,20 euro, sulla base dell’ISEE.
La Manovra ha anche stabilito una maggiorazione del 50% per le famiglie con un figlio di meno di un anno, e per quelle con 3 o più figli.

Aumenti Assegno Unico 2024: l’incentivo alla natalità

Obiettivo dell’AUU e dei relativi aumenti, è anche quello anche di fungere da incentivo alla natalità. Non è infatti un mistero che oramai, da lungo tempo, il nostro Paese stia andando incontro a una forte crisi delle nascite. La crisi della natalità rappresenta un angoscioso problema per il Paese: meno nascite significano una pericolosa “reazione a catena”, una sorta di effetto domino che rischia di trascinare nel baratro l’intera stabilità economica dell’Italia.
Innanzitutto, il primo a essere a rischio è il sistema pensionistico. Meno nuovi nati significa anche meno forza lavoro, e sono i contribuenti a fare sì che un domani possa essere assicurata la pensione della forza lavoro in uscita. In secondo luogo, si può facilmente entrare in un circolo vizioso da cui poi diventa difficile uscire. Meno nascite generano meno reddito. E meno reddito genera un calo delle nascite, perché la gente è meno incentivata a mettere al mondo un figlio se ha un reddito basso.

Lo confermano studi di settore sul calo nascite

Gli studi di settore: la crisi della natalità e “l’effetto loop”; e il sistema pensionistico non è l’unico fattore a rischio.  Infatti, ciò che concretamente sta rischiando l’Italia è di entrare in una sorta di “effetto loop” della denatalità. Le famiglie fanno meno figli – la crescita del Paese e dei redditi di arresta (o peggio ancora, entra in recessione) – a causa della recessione le persone sono meno propense a fare figli. E il cerchio si ripete. Alcuni studi lo hanno denominato “paradosso della denatalità”.
Gli aumenti dell’Assegno Unico 2024 sono quindi tutti orientati a evitare il più possibile le disastrose conseguenze che un ulteriore calo di natalità potrebbe portare all’interno della nostra economia.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: