Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 8833 Volte
Condividi

Anemia mediterranea: sintomi, diagnosi e cura

È una malattia ereditaria del sangue causata da una sintesi delle catene dell’emoglobina ridotta se non del tutto assente. L’emoglobina è una sostanza presente nei globuli rossi che consente a queste cellule di trasportare ossigeno.
L’anemia mediterranea è una patologia caratterizzata da un difetto della sintesi dell’emoglobina e la cui causa conosciuta è, ad oggi, esclusivamente quella ereditaria. L’anemia mediterranea, il cui nome è dovuta alla diffusione molto accentuata soprattutto nelle aree del Mediterraneo, tra cui le zone del Nord Africa e del Medio Oriente, si sviluppa nel caso in cui si ereditino uno o più geni di emoglobina difettosi dai propri genitori.
Questa patologia, anche nota come beta talassemia, è la forma più comune di anemia: si calcola che, a livello di Italia, l’incidenza della anemia mediterranea sia ad oggi piuttosto esigua dopo un periodo passato nel quale era più marcata, come si legge sul portale www.anemiamediterranea.it/. Ciò grazie anche allo screening delle donne portatrici in gravidanza.

Pericolosità dell’anemia mediterranea:

Il primo aspetto da analizzare quando si parla di anemia mediterranea è il suo livello di pericolosità; livello che non è sempre uguale e che dipende dalla gravità della forma di anemia mediterranea.
In linea generale va detto che se un tempo questa patologia poteva presentarsi in forme anche molto gravi e rivelarsi mortale, oggi grazie ai risultati perseguiti dalla ricerca in termini di cure e trattamenti anche la forma più grave di anemia può essere trattata.
Nella maggior parte dei casi l’anemia mediterranea è asintomatica e non va ad incidere in modo sostanziale sulla qualità della vita. Essendo una malattia, come detto, ereditaria, i soli fattori di rischio sono la storia familiare, intesa come presenza di genitori o parenti che abbiano sofferto di questa patologia, e la provenienza geografica dato che abbiamo vista trattarsi di una malattia molto accentuata in alcune specifiche aree geografiche.

Sintomi e diagnosi:

I sintomi dell’anemia mediterranea dipendono dalla gravità con cui la patologia si presenta. In alcuni casi si tratta di sintomi evidenti fin dalla nascita del bambino; in altri casi i segnali possono comparire nel corso degli anni.
In base alla gravità è possibile, ad oggi, distinguere l’anemia mediterranea in tre differenti tipologie: Talassemia major o morbo di Cooley, Talassemia intermedia e talassemia minor.malattie-rare
Quali sono i sintomi che possono essere prodromi di anemia mediterranea? Soprattutto un aspetto pallido molto marcato; ittero; stanchezza e debolezza fisica più o meno costante; mancanza di fiato; sviluppo rallentato; urine scure; irritabilità. Su questi sintomi è possibile eseguire una diagnosi ricorrendo all’esame del sangue.
Le persone affette da anemia mediterranea hanno infatti i globuli rossi di dimensioni più piccole rispetto alla norma. È possibile effettuare anche test prima della nascita del bambino, in caso di rischio ereditario dovuto a uno dei due genitori affetto da anemia mediterranea. Questi testi sono:

  • campionamento dei villi coriali, eseguibile all’11esima settimana di gravidanza analizzando un pezzo di placenta;

  • amniocentesi, eseguibile alla16esima settimana tramite prelievo di campione di liquido che circonda il bambino;
  • prelievo del sangue fetale, eseguibile dopo la 18esima settimana prelevando il sangue dal feto o dai vasi sanguigni del cordone ombelicale.

Da segnalare che la storia familiare di tutte le talassemie può essere ricostruita attraverso una analisi del DNA.

Curare l’ Anemia mediterranea:

Come detto le anemie, compresa quella mediterranea, sono ad oggi altamente curabili. Bisogna tuttavia intervenire con trasfusioni di sangue tramite donatore esterno. Quantità di sangue da ricevere e durata del ciclo dipendono dalla gravità dell’anemia.
Pur non andando a influire direttamente come cura risolutiva, uno stile di vita regolare a partire da una dieta equilibrata a basso contenuto di ferro può essere utile per superare questa patologia. Da segnalare che nei casi più gravi di talassemia si può arrivare al trapianto di staminali o di midollo osseo da parte di un donatore compatibile.
Per eliminare l’accumulo di ferro nell’emoglobina conseguente a trasfusioni, oltre all’aspetto legato alla dieta si può ricorrere anche all’utilizzo di farmaci ferrochelanti.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: