Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5612 Volte
Condividi

Agricoltura Sociale in Provincia di Roma

Agricoltura Sociale in Provincia di Roma: Dal Progetto FID alle Strade della Solidarietà. E’ partito il percorso formativo di 55 giovani con varie forme di disabilità nell’ambito del Progetto FID – Formazione per l’Inclusione Disabili, realizzato dall’Istituto Statale d’Arte “Roma 2”, il Consorzio Tiresia, la Fondazione “Parco della Mistica” e la Rete Fattorie Sociali.
Alla fase di orientamento di 100 ore seguiranno altre 200 ore di formazione e ulteriori 300 ore di tirocini nelle aziende.
Una ventina di allievi si stanno orientando a diventare operatori dell’agricoltura sociale. In sostanza, riceveranno una formazione e un accompagnamento per lavorare in aziende agricole come dipendenti o imprenditori.

 

Agricoltura per persone con disagi:

Questo progetto della Provincia di Roma, cofinanziato dall’Unione Europea, si basa infatti sull’idea che l’agricoltura  sia in grado di includere persone con svantaggi o disagi. Le molteplici attività agricole – dalla coltivazione alla trasformazione e vendita dei prodotti, dalla produzione di energia rinnovabile alla fornitura di servizi sociali, educativi, ricreativi e di accoglienza – stimolano le capacità delle persone e creano maggiori opportunità per loro nel promuovere il proprio benessere fisico e psichico.
Il progetto prevede una serie di incontri con enti locali, fattorie sociali, agricoltori, familiari e amici degli allievi per costruire insieme sbocchi lavorativi di diverso tipo, non solo assunzioni in aziende agricole ma anche autoimprenditorialità su terreni pubblici e privati.
Una formula da sperimentare con le famiglie e le loro reti di relazioni è quella di valorizzare il part-time e l’agricoltura amatoriale, che oggi si praticano in modo diffuso su una miriade di piccoli appezzamenti coltivati a fini di autoconsumo e di benessere fisico e intorno a cui gravita un indotto fatto di tante attività economiche e di servizi.
Si potrebbero, in tal modo, creare le “Strade della Solidarietà”, da intrecciare con le “Strade dei Vini e degli Oli”, al fine di collegare piccole e medie unità produttive che tanti cittadini proprietari potrebbero mettere a disposizione per dar vita, insieme alle persone provate da svantaggi e disagi, a veri e propri distretti di economia civile, inclusiva e sostenibile.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: