Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Senza categoria

Letto 954 Volte
Condividi

Auto e moto, come si sta reinventando il settore

L’industria automobilistica e motociclistica sta vivendo una trasformazione profonda, guidata da una serie di fattori che vanno dalle preoccupazioni ambientali alla crescente urbanizzazione. Una serie di contingenze che stanno rendendo necessaria l’introduzione di innovazioni per cercare di reinventare il comparto. Nel settore auto e moto si sta assistendo da qualche tempo ad una piccola rivoluzione tesa proprio a fornire ossigeno ad un comparto che, è bene ricordarlo, da sempre è fiore all’occhiello dell’economia italiana.

Settore automotive italiano

Il settore automotive italiano è un colosso industriale, con una filiera produttiva che spazia dalla progettazione di veicoli alla produzione di componenti. Quest’ultima, in particolare, rappresenta un’eccellenza del made in Italy, con un export che incide per oltre il 20% sul valore aggiunto totale del settore. La Germania è il nostro principale cliente, ma la profonda integrazione con l’Europa ha amplificato l’impatto della recente crisi economica, causando un forte calo sia delle importazioni che delle esportazioni nel 2020.
Nonostante le difficoltà, il settore automotive italiano rimane un pilastro dell’economia nazionale, con un fatturato diretto di oltre 52 miliardi di euro e oltre 300.000 addetti. Tuttavia, per garantire la sua competitività a lungo termine, è necessario definire nuove strategie e interventi che supportino le imprese italiane in questo momento di profondo cambiamento.

L’industria dell’auto e della moto: una rivoluzione in atto

Il settore automotive e motociclistico, da sempre simbolo di progresso, si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. Le pressioni per ridurre le emissioni, l’inquinamento atmosferico e acustico, unite al cambiamento dei comportamenti dei consumatori, stanno spingendo queste industrie verso una radicale trasformazione. Quali sono le nuove frontiere del settore automobilistico e motociclistico?

  1. L’elettrificazione: al centro di questa rivoluzione c’è l’elettrificazione. Sempre più case automobilistiche e motociclistiche stanno investendo nella produzione di veicoli elettrici (EV) e ibridi. L’autonomia delle batterie è in costante aumento, e l’infrastruttura di ricarica si sta espandendo rapidamente.
  2. Guida autonoma: la guida autonoma è un’altra frontiera promettente. I sistemi di assistenza alla guida sono già presenti su molti modelli, e si prevede che nei prossimi anni vedremo veicoli completamente autonomi.
  3. La connettività: i veicoli stanno diventando sempre più connessi, con sistemi di infotainment avanzati e servizi digitali integrati.
  4. La mobilità condivisa: il concetto di proprietà dell’auto sta cambiando. Il car sharing e il bike sharing sono sempre più popolari, e si stanno sviluppando nuove soluzioni di mobilità su richiesta.

Il ruolo del noleggio e del compro-auto

Ci sono poi altre due tendenze che stanno alimentando il mercato in crisi: il noleggio a breve o lungo termine ed il mondo dei compro auto e moto incidentate. Il noleggio a lungo termine sta diventando un’alternativa sempre più attraente all’acquisto, offrendo flessibilità e una vasta gamma di servizi inclusi.
Un’altra tendenza riguarda il mondo dei compro-auto e moto: questo mercato, soprattutto per veicoli incidentati o fuori uso, è in crescita. Le aziende offrono un servizio rapido e conveniente per vendere la propria auto o moto senza dover affrontare le lunghe procedure burocratiche. Avevamo visto da vicino il mercato dei compro auto incidentate, evidenziandone vantaggi e rischi; da qualche tempo il discorso si è allargato anche ai motocicli e sono nati servizi di acquisto moto incidentate e non funzionanti, come ad esempio Compromotorotte.com.
Questi servizi stanno contribuendo a garantire linfa vitale al settore consentendo ai proprietari di veicoli rotti, incidentati, non più funzionanti, di liberarsi dell’auto o della moto andando a monetizzare qualcosa, cifre anche piccole da reinvestire poi, magari, nell’acquisto di un altro veicolo.

Le sfide da affrontare per il settore auto e moto

Nonostante le numerose opportunità, l’industria automotive e motociclistica deve affrontare diverse sfide a cominciare dall’espansione dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici, fondamentale per un’ampia adozione di questa tecnologia. Ma i veicoli elettrici e le tecnologie autonome sono ancora più costosi dei veicoli tradizionali, limitandone l’accessibilità per molti consumatori: ecco allora che questo rappresenta un’ulteriore criticità per l0innovazione.
Infine da considerare il discorso relativo alle normative ambientali ed alla sicurezza, tema in continua evoluzione, con le aziende che devono adattarsi rapidamente a questi cambiamenti. In sostanza le industrie delle auto e delle moto stanno attraversando un periodo di profondo cambiamento dovuto a nuove tecnologie, nuovi modelli di business e nuovi comportamenti dei consumatori, che stanno ridefinendo il modo in cui ci muoviamo.

Pubblicato in Senza categoria

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: