Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 4651 Volte
Condividi

Sean Connery era come il whisky

Sean Connery è morto nella sua villa di Nassau dopo aver compiuto novant’anni due mesi e sei giorni che, a bene vedere, non sono pochi. La leggenda metropolitana dice che abbia praticato tanti mestieri, alcuni anche bizzarri come il verniciatore di bare, che starebbero a significare una vita avventurosa che in verità era solo grama.
Comunque grama o avventurosa che sia stata è durata in realtà solo una manciata d’anni fino a quando non ha iniziato a recitare nel teatro e nel cinema. E lì le avventure sono state ben più concrete e iperboliche a partire dalla impersonificazione di James Bond, le cui interpretazioni sono diventate pietre miliari per gli altri attori che negli anni l’hanno sostituito, passando attraverso decine di altri personaggi come il comandante di Ottobre rosso o del soldato della Collina del disonore senza dire del frate del Nome della rosa o del poliziotto irlandese degli Intoccabili.

Scozzese e indipendentista ma con una ‘macchia’

Hitchcook voleva farne la copia di Cary Grant non rendendosi conto di avere a disposizione un Sean Connery in originale. Talvolta anche i geni pigliano cantonate. Ci sta. Pare che si sia divertito molto con Micheal Caine ne L’uomo che volle farsi re, ne d’altra parte poteva essere diversamente avevano entrambi ascendenze irlandesi e biografie in qualche modo similari e entrambi potevano mettere in campo uno humor sopraffino.
Fu nominato da Elisabetta II baronetto e lui scozzese e indipendentista convinto non ebbe esitazioni ad inginocchiarsi per ricevere il titolo. Era una contraddizione, ma chi non ne ha. Tanti trasgressivi da John Lennon, che poi lo restituii in polemica con la politica militarista di UK in Biafra e Nigeria, a Mick Jagger a Elton John non ebbero difficoltà a genuflettersi: un titolo, ancorché non trasmissibile, soddisfa l’ego di quasi tutti dimostrando che il motto “Parigi val bene una messa” è sempre di moda. Fu un’eccezione David Bowie.
A questa piccola contraddizione ne aggiunse altre: sostenne finanziariamente sia le campagne pro ambiente di Al Gore sia il Partito Nazionale Scozzese (SNP) a riprova che non tutti gli scozzesi hanno il braccino corto. La sua recitazione ed il suo fascino sono migliorati con gli anni, come il whisky. Anche lui scozzese.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: