Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5235 Volte
Condividi

Sana e robusta Costituzione: a ciascuno la sua

Al ritorno dalle vacanze (per chi ha avuto la fortuna di farle), è boom di iscrizioni nelle palestre italiane. Qualche mangiata fuori orario, l’interruzione del tram-tram quotidiano, ed ecco qui che chiletti di troppo sotto forma di impertinenti cuscinetti adiposi si trovano a rovinare l’umore ai cittadini più attenti alla forma fisica.
Il primo passo, dopo aver pagato la quota di iscrizione, è sempre lo stesso: “ci deve esibire un certificato di sana e robusta costituzione”. Già, perché se non si ha una sana e robusta costituzione, è un po’ rischioso affrontare qualsiasi sfida. Ma la nostra Costituzione è in forma?
A dire di tutti è piuttosto sana, ma soprattutto robusta, molti la definiscono perfino la più bella del mondo (ecco perché italians do it better, palestra o non palestra, perfino Madonna esibiva t-shirt evocative al riguardo, e lei si che di forma se ne intende).
È anche vero, certo, che ognuno ha diritto ad avere una propria Costituzione, ché mica tutti possono essere sani, robusti o belli. Ammorbidire un po’ le regole, suvvia, che sarà mai.

 

Limiti della Costituzione italiana:

A pensarci bene, è un principio riconosciuto quello secondo cui la sovranità appartiene al popolo, che si esercita alla forma “nei limiti della Costituzione”. Ecco che ancora una volta torniamo lì al problema annoso: il limite della Costituzione.
C’era un tipo, anche piuttosto noto, che alla forma e all’esercizio dedicava molto tempo. Ore e ore di allenamenti, la palestra come una seconda casa, oggi avrebbe dovuto forse rinunciare, che a fare il pugile mica sempre riesci a pagarti l’IMU. Beh, sto’ ragazzo ormai anche un po’ in là con gli anni ripeteva sempre una frase, come un mantra. Recitava – più o meno – così: “se io (la) posso cambiare, e voi (la) potete cambiare, allora tutto il mondo (la) può cambiare”.
A cosa si riferiva? Alla Costituzione, ça va sans dire. Ma siccome il tipo era piuttosto incazzoso, nessuno lo è stato a sentire. Tra l’altro parliamo di un personaggio che a suo modo gliel’aveva anche messa in quel posto ai russi, da bravo americano. E oggi personcine così farebbero mica poco comodo, per tenere testa ai sovietici che guarda non c’è niente da fare ma vogliono sempre avere ragione loro.
E quindi? Meglio ammorbidirsi un po’, ve le ricordate quelle attrici degli anni ’50? Altro che rigide, quelle. Sinuose, morbide, insomma. O finiremo proprio come i russi, che c’avranno pure il petrolio e il gas, ma da buoni comunisti – rigidi fino all’eccesso, che Dio ce ne scampi! – sembrano sempre incazzati. Perfino Putin, che quanto a costituzione sta alla grande, da bravo sportivo.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Scrittore tagliente ed ironico; avvocato e romanziere.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: