Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5985 Volte
Condividi

Renzi da rottamatore a robivecchio: il grande bluff

La partenza è stata alla grande poi man mano che la gara procedeva Renzi si è disunito. Ora imbarca tutti anche quelli, alla Verdini, che vanta sei processi per truffa e bancarotta. Il cambiamento non si fa con pezzi vecchi e consunti dall’uso.
Quando nel dicembre 2013 quasi tre milioni di elettori del Pd (con un obolo pari ad almeno sei milioni) si recarono alle urne per scegliere il nuovo segretario del partito non pochi pensarono (e sperarono) che se avesse vinto il giovane sindaco di Firenze molte cose sarebbero cambiate. E cambiate per davvero.
Infatti ben il 68% si decise a segnare il suo nome sulla scheda. Gli altri concorrenti riuscirono a raggranellare pochissimi voti: Cuperlo il 18% e Civati il 14%. Praticamente non c’è stata storia. Infatti i vecchi marpioni del partito, gli artefici delle precedenti sconfitte non osarono confrontarsi nell’urna con il nuovo aspirante segretario. L’avessero fatto sarebbe stata una debacle di proporzioni colossali per loro e un trionfo ancor più grande per Renzi.

La vittoria nel 2013 e la bufala del rottamatore

In verità la vittoria di Renzi non fu tutta sua, contribuirono in bella misura anche vecchi pezzi della Dc, come Franceschini che fu il primo a fare il salto della quaglia, e del Pci, fra tutti come non ricordare Fassino e Chiamparino e anche quel De Luca da Salerno detto successivamente impresentabile ma presidente della Regione Campania.renzi
Tre campioni dell’apparato di Botteghe Oscure. Comunque sull’onda dell’entusiasmo pochi, o forse nessuno, si domandò come mai nel giro di breve le preferenze per Renzi raddoppiassero rispetto a solo un anno prima. E nessuno si domandò perché mai il rivoluzionario rottamatore accettasse senza parere gli appoggi, magari un po’ inquinanti, dei vecchi apparati.
Quelli da rottamare per intenderci. E ancora a nessuno venne in mente che tanta grazia dovesse in qualche modo essere ripagata. Tutti si aspettavano che il rottamatore iniziasse a rottamare. Chi con speranza e chi con ansia. Ma non accadde un bel nulla. Anzi la schiera dei rottamandi che si alleavano con il fiorentino aumentava ogni giorno: Rondolino, Velardi, Minniti, La Torre, Tonini, giusto a titolo esemplificativo.

Dalemiani, veltroniani, berlusconiani: Renzi imbarca tutti

Ché l’importante è farsi trovare dal vincitore al posto giusto al momento giusto. Nella storia dell’umanità ci son stati altri fulgidi esempi e quindi anche quelli contemporanei per quanto miserrimi, ci stanno. Però se è la qualità degli alleati a dare la cifra del vincitore o del leader allora il rottamatore sta messo maluccio.
E magari accade oggi ciò che intuì Don Camillo: a grattar il Giuseppe Bottazzi (Peppone), proletario senatore del Pci, vien fuori il Pepito Sbazzeguti piccolo borghese giocatore compulsivo e occasionalmente vincitore del Tototcalcio.
E dunque oggi a grattare Renzi il rottamatore vien fuori Renzi il robivecchio, nel merito e nel metodo, che scopre nuovi amici tra ex derogati, ex bersaniani, ex dalemiani ex veltroniani, ex montiani ed ex di qualsiasi altra cosa. Per i nomi c’è solo l’imbarazzo della scelta.
E a quanto si dice il presidente del Consiglio è già bell’e pronto ad imbarcare nel governo altri ex berlusconiani, alcuni addirittura ex duri e puri, che adesso si chiamano verdiniani.

Il flirt con Verdini:

Di nuovo in tutto questo, nel merito e nel metodo pare ce ne sia veramente poco. Soprattutto in quel Denis Verdini che, anche se non ha mai detto verdinicome l’incauto Mastella Clemente di essere il Moggi del centrodestra, più d’uno spostamento di casacca è riuscito ad organizzarlo. Certo allora giocava nella squadra di Berlusconi che da presidente del Milan ben conosceva l’importanza di spendere per acquistare campioni della pedata.
E per esser precisi si tratta proprio quel Denis Verdini le cui intercettazioni telefoniche sul caso La Maddalena il Senato autorizzò nell’aprile del 2014, ma di cui non si è saputo più nulla. E che è rinviato a giudizio per il caso P3, processo iniziato nel febbraio corrente anno che ci si augura arrivi a termine. Prima della (quasi) immancabile prescrizione.
E poi ci sono i rinvii a giudizio per i casi del Credito Cooperativo Fiorentino (bancarotta), dell’immobile di via della Stamperia (illecito finanziamento), dell’indebita percezione di fondi per l’editoria (truffa), della Scuola dei Marescialli (concorso in corruzione), e infine di Toscana Edizioni (bancarotta).

La solita vecchia minestra:

Al dunque gente vecchia se si escludono quelli del giglio magico e metodi vecchi: insomma la solita zuppa di sempre. E anche i gufi, i rosiconi e il futuro stan diventando frusti oltre che noiosi.
Rimestare la broda all’uso democristiano alla fine stanca gli ascoltatori che dello storytelling conoscono già il come va a finire. In tutto ciò la grande fortuna di Renzi il robivecchio è che la minoranza interna, dirla di sinistra è quantomeno impreciso dato che quando è stata al governo di sinistra ha fatto ben poco, non ha una vera proposta politica e teme a tal punto di non tornare su quegli scranni che alla fine, non per disciplina di partito ma per lealtà e senso di responsabilità approverà l’inapprovabile. Che senz’altro sarà riciclo di robe vecchie.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: