Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5477 Volte
Condividi

Pos o non Pos? Più che altro non serv(e)

La questione Pos è gestita secondo la classica metodologia italica: tanto rumore per nulla. C’è la regola ma non è prevista la sanzione per chi la infrange, L’uso del Pos è in sostanza facoltativo. Le esperienze di Cortina e Portofino non hanno insegnato nulla.
Con una decreto, la cui arditezza avrà senz’altro stupito tutti gli altri membri dell’Unione, il governo italiano ha deciso che tutti gli esercizi commerciali ed i liberi professionisti e gli artigiani debbono dotarsi a partire da oggi 30 giugno, di un POS per registrare ogni incasso superiore a 30,00€. Il governo che ebbe la fulminante idea con la quale combattere l’evasione fiscale (si era nel 2012) fu, neanche a dirlo, quello del professor Mario Monti. Mai nessuno riuscì a dimostrare più chiaramente di quello la veridicità dell’adagio che già nei tempi antichi suonava con queste parole:«Chi sa fa. Chi non sa insegna.»
E infatti al Belpaese è toccato di avere un governo di professori che non sapevano proprio da che parte girarsi ed hanno lasciato il Paese prostrato e come punta d’eccellenza una ministra come la Fornero che, parole sue, in quel mestiere «non era proprio ferratissima.» E si è visto e toccato con mano.

Uso obbligatorio dei Pos:

Comunque il decreto POS fu approvato e nel giro di un anno (dicembre 2013) ne venne definita l’attuazione. Ovviamente non si è tenuto conto né del costo dell’oggetto, viene ceduto in comodato dalle banche a fronte di un canone d’affitto, né della metodologia di calcolo del costo della singola operazione e neppure della dimensione del punto vendita.
Non ultimo che questa spesa sarebbe andata ad aggiungersi a tutti gli altri balzelli e tassazioni che, ancorché evasi, rappresentano la croce di ogni contribuente. Già perché il costo di tutta l’operazione viene poi, a rigor di logica, ribaltato sul cliente. Quindi aumento del costo della vita quindi aumento dell’inflazione.
Senza contare che la disposizione dice che l’avere il Pos non implica il suo obbligatorio utilizzo ma solo la possibilità per il cliente di effettuare il pagamento in modalità elettronica. Ma non è che si può stare a guardare tutto. Specialmente quando a sproloquiare sono dei docenti. Quindi come porre rimedio a tutto ciò?

Nessuna sanzione per chi non rispetta:

Nel modo più semplice ovvero definire l’obbligo ma non la sanzione per chi a quell’obbligo non si attiene. E così da oggi tutti i negozi ma anche tutti gli artigiani, incluso l’idraulico che non si trova mai perché sempre occupato e che piange miseria ad ogni piè sospinto, incluso il professionista, dentista od avvocato o architetto che sia, dovrà possedere un POS per obbligo ma non necessariamente dovrà usarlo.
E se scoperto a non usarlo non potrà essere sanzionato poiché il legislatore non ne ha definito e neppure l’entità della sanzione. Senza contare che non c’è alcun reale vantaggio per il cliente ad effettuare il pagamento con il marchingegno in questione (ad esclusione del non andarsene in giro con il portafoglio gonfio) e quindi può pensare di accordarsi con il fornitore del servizio in altro modo.
Le esperienze di Portofino e di Cortina con l’incremento del numero degli scontrini fiscali alla semplice vista di una divisa qualche cosa avrebbe dovuto insegnare. E tutti avevano il simpatico POS che faceva bella mostra di sé sul banco, vicino alla cassa. Comunque bene così.

Un provvedimento che non combatte l’evasione:

Però che succede nell’ideale mondo del governo se un cliente ha esaurito il plafond della sua carta di credito ed è mal messo sul suo conto corrente bancario? E ha dimenticato a casa il bancomat? Non potrà fare la spesa?
E se ci si accorda con il panettiere o il ristorantore per due scontrini da 25,00€ cadauno invece di uno da 50,00€? E per le persone anziane che non hanno dimestichezza con questi mezzi di pagamento elettronici? E per gli stranieri che lavorano in Italia ma non usano i servizi bancari impegnati come sono a mandare i soldi guadagnati alle famiglie nei paesi d’origine? E per chi non può sostenere il costo dei servizi bancari? E si potrebbe andare avanti.
Tutto questo si chiama complessità. E comunque non è con il POS che si potrà combattere con efficacia l’evasione fiscale. Sempre più il Belpaese del terzo millennio assomiglia alla Milano manzoniana dove la ferocia delle grida del governo era inversamente proporzionale alla loro efficacia.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: