Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5324 Volte
Condividi

Papa Francesco: solo cose grandissime o piccolissime. E le medie?

Le piccole cose, come salutare dicendo ‘buona sera’ o pagarsi da solo l’albergo o telefonare a chi gli scrive, s’è visto che lo sa fare. Anche sulle grandi, come la questione della pace, pare che si impegni, anche se con meno originalità. Dove invece non s’è cimentato sono le cose medie: non così grandi ma nemmeno così piccole: le tasse.
Papa Francesco, non quello che era abituato a parlare con lupi, rondini e colombe che al confronto il bestiario di Berlusconi è cosa da dilettanti ma quell’altro, quello che da qualche mese è diventato il CEO (amministratore delegato e presidente, per chi non è abituato ai termini aziendali) della ditta Città del Vaticano, sta stupendo il mondo per le sue trasgressive iniziative.
Francesco I fa cose eclatanti
. Atti che in realtà sono alla portata di tutti ma che negli ultimi duemila anni nessuno dei suoi predecessori si è mai sognato di immaginare e ancor meno di fare. Per esempio ha cominciato con il salutare la gente con un sonante: «Buonasera.»
Che per uno nel suo ruolo è qualcosa di estremamente trasgressivo. Che se di questa fatta fossero tutte le trasgressioni del mondo si potrebbero ridurre le forze dell’Onu.

 

Papa Francesco, il portafogli e il conto dell’albergo:

Poi ha proseguito con il pagare il conto della camera dell’albergo che ha occupato durante l’ultima assemblea planaria della ditta che da quelle parti si chiama conclave. Il mondo così ha scoperto che Papa Francesco, come quasi tutti, possiede il portafoglio. Che tutto sommato è una gran bella novità.
I predecessori spostavano miliardi ma senza mai sporcarsi le mani. Forse non sapevano nemmeno come era fatto il denaro che maneggiavano con nonchalance. L’unica domanda è: chissà se lo porta, il portafoglio, nella tasca posteriore dei pantaloni- o se gira magari all’americana, senza portafoglio, tenendo le banconote ben piegate a metà, a mazzetta, nella tasca laterale destra. Su questo bisognerà indagare.
Quindi ha proseguito rifiutando di mettersi le scarpette rosse, forse pensando che sono più appropriate per Cappuccetto Rosso e che tutto sommato andare in giro con quelle era anche un po’ ridicolo. Il che depone senz’altro a suo favore: ha dimostrato di avere uno spiccato sense of humor.
Che bisogna essere dei fini umoristi per mettere in ambascia le guardie svizzere ed i gendarmi sgusciando dagli uffici vaticani senza preavviso o sbracciandosi dalla papa-mobile per afferrare bimbi da baciare al volo o scambiare la papalina con quelli che lo aspettano in piazza. Che tra l’altro deve essere un bel costo per le casse vaticane se ad ogni uscita ce ne rimettono una…

 

Le telefonate di Papa Francesco:

Infine ha preso a usare il telefono, e fa tutto da solo. Telefona al calzolaio, alla donna che decide di non abortire, all’uomo a cui hanno ucciso il fratello e già prima aveva telefonato ad un ragazzo del Veneto. E magari sono molte di più di quelle che i giornali riescono ad acchiappare. O che un abile agenzia di public relations riesce a mettere in circolo. Forse Francesco usa ancora quegli eleganti, cari, vecchi apparecchi analogici con la rotella e la lunga cornetta che hanno ancora un bel fascino piuttosto che uno di quegli orrendi cellulari che fanno tanto status symbol. Tutto sommato lui non ne ha bisogno. E questo per la parte piccole cose.
Quando invece vuol fare le cose in grande Francesco si occupa della pace nel mondo. Cosa da far tremare i polsi dei più duri visto che in giro ci sono una settantina di guerre di cui nessuno si occupa. Però per quella che si sta sviluppando nelle vicinanze ecco che vale la pena di impegnarsi e allora lancia la giornata del digiuno per la pace.
Che non è un’idea originale visto che sul tema e nella stessa città si è già esercitato Marco Pannella con risultati mediocri. E che comunque un uomo su sette, 925 milioni per l’esattezza, pare che il digiuno lo pratichino quotidianamente.
Non che i papi siano sempre stati pacifisti ma da un centinaio d’anni, per lo meno formalmente, le armi e le guerre non gli piacciono più tanto. Questo almeno fino a quando non si apriranno tutti i cassetti dello Ior. Che quel giorno ci sarà da divertirsi perché si potrebbe avere la prova provata della differenza che corre tra gli atteggiamenti e i comportamenti.

A quando i fatti di media importanza?

Quindi ad oggi gli estremi sono coperti: le piccole azioni per dimostrare che il Papa se la sa cavare come tutti con gli elettrodomestici e le grandi questioni mondiale per dimostrare che c’è continuità con i precedenti.
All’appello mancano le cose di media importanza quelle che non sono così piccole come una telefonata personale e neppure così grandi da coinvolgere l’intero mondo. Magari varrebbe la pena che Francesco cominciasse ad occuparsi anche di questioni medie, magari un pochino più prosaiche. Quelle cosucce che hanno a che fare con il denaro e che mettono costantemente in ambasce non pochi: le tasse.
Già, che ne direbbe Papa Francesco di procedere al pagamento delle tasse nel territorio italiano, magari a cominciare dall’Imu sulle attività commerciali e proseguendo rinunciando a tutti i benefici fiscali e non di cui gode la CEI? Peraltro è stato il cardinal Bagnasco a dire che «non pagare le tasse è peccato.» E se l’ha detto un genovese, che con i soldi per tradizione ha un rapporto stretto, c’è da credergli.
Quindi ora si tratta solo di aspettare che Papa Francesco si metta in pari anche con le cose medie. Che così magari aiuta anche la ripresa del Belpaese.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: