Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 4988 Volte
Condividi

Papa Francesco ai cardinali: “non state in una corte”

In occasione dell’Angelus di domenica 23 febbraio papa Francesco si è esercitato nella nobile arte del monito. E non è la prima volta. Evidentemente non sta imparando granché dall’esperienza di Giorgio Napolitano: i discorsi più sono toccanti e meno incidono.
Lo sa bene infatti il Presidente della Repubblica Italiana che monita dalla mattina alla sera. Però, e non è una novità, tutti se ne fregano. Anzi. Con grande perfidia i parlamentari italici, oggetto di tanti moniti, dopo aver ascoltato le monitanti presidenziali parole che pretendevano di essere anche una reprimenda e che ai più sarebbero apparse degli insulti, lo applaudirono. E pure entusiasticamente. Probabilmente pensando tra sé e sé a frizzi e lazzi e magari pure a cose irrepitibili anche dalla più volgare Littizzetto.

Il Papa ammonisce i nuovi cardinali

Il discorso, come nello stile bergogliano, è stato chiaro e difficile da equivocare. Almeno questo è un vantaggio. In buona sostanza il papa ha ammonito i nuovi cardinali, detti principi della Chiesa, a non pensare di entrare in una corte dove le cordate, le chiacchiere e gli intrighi la facciano da padrone.
Piccolo dettaglio i destinatari di tanto appassionato discorso sono stati i cardinali nominati da lui sé medesimo, neanche un giorno fa. E lui, Francesco, questi nuovi diciannove cardinali dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) conoscerli bene anzi benissimo quasi come le dita delle sue mani.
Infatti prima di nominarli avrebbe dovuto (sempre d’obbligo il condizionale) valutare di ognuno il curriculum vitae e considerarne le tante e profonde qualità e i pochi, sempre lievi ovviamente, difettucci, come ad esempio quello di bere due tazzine di caffè di troppo ogni giorno o di andare pazzi per le praline alla mentuccia. Quindi scartare quelli che apparissero men che cristallini.

Papa Francesco non ha analizzato i nuovi Cardinali?

Insomma avrebbe (sempre condizionale) dovuto procedere a quello che in gergo si definisce l’analisi del sangue. E solo ad esito acclaratamente immacolato procedere alla consegna della purpurea papalina. Che poi sulla lealtà dei diciannove al vangelo ed alle linee guida della dottrina, che come sempre quando si tratta di princìpi viene difficile trovare delle pecche, dovrebbe poter mettere con tutta tranquillità la mano sul fuoco.
Se invece teme di fare la fine di Muzio Scevola, cosa tutt’altro che improbabile visti i precedenti, allora significa che c’è qualcosa che non va e c’è del marcio. Quel che non va, almeno per le esperienze passate, è proprio la sostanza del piccolo ma potente stato del Vaticano. Insomma con quel discorso, sfrondato dalla inevitabile retorica, è come se papa Francesco avesse chiesto ai pinguini di volare alto. Che va bene chiamarsi e richiamarsi al santo di Assisi ma senza montarsi troppo la testa.
Il poverello umbro aveva a che fare con animali veri e non con umani diventati bestie feroci, se non ferocissime, giorno per giorno nella pratica quotidiana. Soprattutto abituati a nascondendosi dentro rassicuranti e comode tonache. Quindi il nuovo bel monito di papa Francesco assomiglia molto ad una simpatica e acuta preterizione: negare una cosa dicendola o dire una cosa negandola.
E poi van bene i moniti e i richiami ma se non son seguiti da azioni ficcanti e dirimenti corrono il rischio di assomigliare alle drammatiche grida manzoniane che più feroci erano e meno servivano.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: