Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5778 Volte
Condividi

“Non capisci un ca…” si può dire

Se al sig. Marchionne qualcuno, riferendosi a quanto detto in una recente intervista televisiva nella quale ha fatto intendere che la Fiat opera nel nostro Paese solo per farci un favore, volesse rispondere che non capisce un ca…, ricordiamoci che non commette un reato punibile dalle attuali leggi. Si può.
Come se la stessa cosa viene rilanciata al ministro Alfano che affannosamente cerca da molti anni di stravolgere i dettami della Carta Costuzionale per sottrarre il suo premier, Silvio Berlusconi, ai tribunali nostrani che vogliono giudicarlo per i reati commessi.
“Non capisci un ca…” lo si può dire anche al ministro Giulio Tremonti che con la sua arte ragionieristica sta trascinando milioni di famiglie sul lastrico.
Lo si può ripetere tranquillamente a quanti, pur avendo responsabilità istituzionali di vertice che li dovrebbe far intervenire con estrema urgenza sulle problematiche che stanno portando migliaia di fabbriche a chiudere i battenti, non lo fanno.

 

Insulti e reati puniti dalla legge:

Lo si può dire, ribattere, urlare in faccia, ai tanti che stanno portando alla rovina il Paese, secondo una recentissima sentenza emessa dal giudice di Pace del Tribunale di Frosinone, che ha finalmente giustificato giuridicamente l’uso di tale frase perchè facente parte del gergo comune, relegando in altri anfratti culturali quella che sarebbe potuta sembrare una frase offensiva.
Così  l’aveva interpretata, infatti, il titolare di un’agenzia di sicurezza privata che, durante un’accesa discussione con un dipendente si era ritrovato a sentirsi dire “Lei non capisce un ca…” e da ciò era nata la richiesta al giudice di pronunciarsi sull’evidente, per lui, caso di ingiuria.
In primo grado c’era stata una condanna, ma il legale del dipendente, l’avvocato Nicola Ottaviani del foro di Frosinone, si era subito appellato ottenendo l’annullamento della sentenza per un vizio procedurale.
Il processo passò quindi al giudice di pace che si sentì argomentare dalla difesa che quella frase, seppur colorita, non poteva più essere considerata reato perchè rientrante nel gergo comune. E per avvalorare ancor di più l’ipotesi difensiva, l’avvocato si era appellato all’orientamento di circa due anni fa della Corte di Cassazione su “un vaffa…” considerato non più reato. Dunque, diamoci da fare, che di gente in giro che non capisce un ca… ne troviamo quanta ne vogliamo.

Pubblicato in Satira

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: