Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 8289 Volte
Condividi

Addio alla Lega Nord: mi ricordo mutande verdi

Addio alla Lega Nord: dopo 25 anni di storia questo partito, che gli italiani iniziarono a conoscere nel 1991 grazie alle minacce di secessionismo e di fucili (che, ovviamente, non si sono mai visti) pronti a sparare pur di perseguire il proprio obiettivo.
Ci ha pensato Matteo Salvini a porre un velo (che sia pietoso o meno, a discrezione di ciascuno) su questo movimento diventato famoso intonando slogan del tipo ‘Roma ladrona’; ma che poi a Roma mangiava, e anche piuttosto bene a giudicare dai visi rubicondi di molti suoi tesserati (celebre la ‘magnata’ tra il leader duro e puro, Bossi, e gli allora sindaco di Roma Alemanno e presidente della Regione Lazio Polverini. Leggi: Bossi – Alemanno: tanto pe’ magnà).
Con un colpo di spugna Salvini ha cancellato il settentrionalismo: addio alla parola ‘Nord’ nel simbolo del partito: resta solo il nome ‘Lega’.

Il partito bluff

E i motivi non si ricerchino in un qualche cosa che abbia a che fare con la semantica: tutt’altro. Semplice convenienza politica. Quello che un tempo era il sud da bistrattare e insultare (celebre il coro salviniano ‘chi non salta un terrone è’ o quello dedicato esplicitamente ai napoletani) ora è una potenziale miniera d’oro da coccolare.
E il ‘contadino medio’ che vive in Veneto si chiederà: che ne è stato del sogno della Padania? Quella meta tanto agognata, una sorta di terra promessa biblica, che per anni è stata spacciata come reale, raggiungibile, a portata di mano. Riuscite a immaginare una Padania gemellata con Napoli, Roma, Catanzaro, Palermo, Bari?
Ma d’altra parte un partito per attecchire ha bisogno di propaganda, finanche basata su bluff: come proprio l’esistenza della Padania. Che fa seguito all’elezione di Alberto da Giussano, primo leader della Lega Lombarda del 12esimo secolo, a personaggio mitologico simbolo dell’ideologia leghista.
Ebbene buona parte della storiografia ritiene che questo personaggio preso come simbolo dalla Lega Nord non sia nemmeno mai esistito; tutta fuffa storica e mitologia; come la Padania; e come la Lega Nord stessa.

Mutande verdi e lauree farlocche

Il top del bluff la Lega Nord lo ha raggiunto in un passato piuttosto recente: siamo nel 2013 quando emerge lo scandalo chiamato “The Family”. Il riferimento è alla famiglia Bossi, sempre il leader ‘duro e puro’ di cui sopra.
Quello che emerge è un mondo fatto di finte lauree (il ‘brillante’ rampollo di casa Bossi, noto come ‘il Trota’), multe, auto e regali pagati con i soldi di partito.
Soldi che, da quanto emerge nel 2013, sarebbero stati indebitamente percepiti come rimborsi elettorali dalla Lega sperperati in spese pazze spesso senza alcun giustificativo credibile (fonte: http://www.lastampa.it/2013/11/30/italia/politica/e-per-i-fondi-della-lega-nord-the-family-verso-il-processo-xG3NFbTp0x5fkP60Lpe5VP/pagina.html).
È solo un piccolo spaccato dell’inchiesta denominata The Family dal nome di una cartella che fu sequestrata in una armadio custodito in un ufficio della Camera a Roma a Francesco Belsito, tesoriere della Lega. E che ha letteralmente sputtanato un partito che voleva prendere le distanza da chi rubava.
Un po’ più grottesca, da ridere, in stile spaghetti western, è la vicenda delle mutande verdi (dal colore della Lega Nord): va detto subito a scanso di equivoci che il personaggio attorno a cui ruota la vicenda, l’ex Governatore dl Piemonte Roberto Cota, per la vicenda è stato assolto.
Ovviamente non poteva trattarsi di un reale tentativo di appropriarsi di beni così poco preziosi con soldi pubblici. Si parla di un paio di mutande, anche di dubbio gusto, e nessuno si sputtanerebbe per una cosa simile. Certo è che la storia di questo indumento intimo di poche decine di euro finito, probabilmente per errore (www.liberoquotidiano.it/news/politica/11848031/Roberto-Cota—Le-mutande.html), nella rendicontazione delle spese sostenute e quindi da rimborsare, è un capolavoro di demenzialità e assurdo al contempo.

Quante nostalgia per esponenti di spicco come Borghezio

Quello recitato da Salvini è una sorta di de profundis su un soggetto politico che, negli anni, si è rivelato essere un bluff. Si parte ora alla conquista del Sud, alla ricerca di un nuovo ecumenismo. Una specie di Lega 2.0.
E chissà quanta nostalgia tra i militanti del partito, nei bar veneti la sera davanti a svariati spritz a ricordare le gesta di figure di spicco leghiste come Borghezio ad esempio. O magari a riguardare foto dei raduni leghisti a Pontida e quel sogno di Padania libera, strampalato e basato sul nulla.
E quanta nostalgia anche per noi che la guardiamo dal di fuori e non potremmo più assistere a tutte queste meravigliose farse. Addio, cara e vecchia Lega Nord: insegna agli angeli come si crea un consenso popolare basato sul nulla.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: