Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5518 Volte
Condividi

In Parlamento ci sono le puttane? Il dubbio amletico di Battiato

Dopo l’exploit di Franco Battiato a Bruxelles dove ha dichiarato che: «Ci sono troie in giro in Parlamento che farebbero di tutto, dovrebbero aprire un casino», affermazione che ha scatenato l’ira di molti (dalla neo presidente della Camera Laura Boldrini alla pasionaria del Pdl Daniela Santanchè) la domanda corre di bocca in bocca: in Parlamento ci sono le puttane?
Quesito interessante, anche sotto il profilo antropologico e che merita più di una riflessione dato che si va a discutere di due fra le professioni più antiche del mondo: la politica e il meretricio. Che poi queste abbiano avuto nella storia dei secoli dei punti di contatto e talvolta addirittura di sovrapposizione, lo si mormora ma prove assolutamente inoppugnabili, scientifiche, non se ne hanno. Se non, per l’appunto, supposte.
Ma come si sa la calunnia è un venticello, un’auretta assai gentile che insensibile, sottile, leggermente, dolcemente incomincia a sussurrar. Come dimostrato anche con il caso Boffo. Che chissà se va rubricato sotto la categoria delle cialtronate o delle sciocchezze da meretrice o dello scherzo da prete.

 

 

Politici e meretrici:

D’altro canto si tratta di due categorie professionali, i politici e le meretrici, che operano in ambiti culturali, diciamo così, assai diversi. Almeno nella teoria. Anche se talvolta quelli spaziali sono gli stessi, e non si sta pensando alle sacre stanze della democrazia.
Ma ai luoghi d’elezione dei comizi, del volantinaggio, della raccolta di firme e dei gazebo. Che quando si parla di strada e politica lo si definisce “vicinanza al territorio”. Nell’altro caso invece è “degrado”. Come se ci fosse altro modo d’esercitarlo. E anche sugli orari di prestazione, pure se adesso non è più come una volta che il meretricio era quasi esclusivamente notturno, qualche vicinanza la si trova.
D’altra parte entrambe le professioni hanno come scopo ed obbiettivo finale la soddisfazione. Quella degli elettori, in un caso e quella dei clienti nell’altro. Che poi talvolta capiti siano gli elettori anche clienti è un accidente della storia. In altre parole entrambe le due categorie lavorano, e talora anche alacremente, per il bene comune. Se così si può dire.
Per certo si sa che per raggiungere taluni scopi, addirittura più che degni, la politica si è servita del meretricio, quello fisico per intenderci, mentre di casi in cui la categoria delle meretrici abbia potuto trarre per sé stessa dei benefici “politici” non se ne ha memoria.

 

Feltri e le mignotte nelle liste Pdl:

Quel che è certo è che altri prima di Battiato hanno sollevato la questione con toni almeno pari per chiarezza e crudezza. Ad esempio Vittorio Feltri, maître a penser del bon ton, disse:«Nelle liste del Pdl ci sono almeno dieci mignotte»(http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1172832/Feltri-sbrocca—Liste-Pdl—Ci-sono-almeno-10-mignotte—Ripeto–forse-voto-Grillo-.html).
Anche se il termine usato può essere addolcito dalla discendenza latina di mater ignota. E una madre può essere ignota per tanti motivi. Ivi incluso l’amore. Ed eventualmente la colpa sarebbe della madre e non della prole.
Anche il gigante Guido Crosetto per difendersi dall’accusa di millantata laurea se ne è uscito dicendo che:«In Parlamento ci sono ladri e puttane.» Il che, tradotto, significa allargare il numero delle categorie presenti tra i sommi scranni. Anche se a questa operazione di puntuale definizione delle categorie parlamentari aveva già provveduto nientepopodimenoche il professor, nonché senatore a vita, Mario Monti quando sostenne che il precedente governo era composto da cialtroni.
Ed annoverando il precedente esecutivo esclusivamente dei parlamentari si desume che c’erano, e ci sono tutt’ora, visto che sono quasi tutti stati rieletti, dei cialtroni in Parlamento. Cosa poi sia più grave: se avere in Parlamento cialtroni o dediti al meretricio è questione anfibia.

 

Il significato di meretricio e il lavoro di prostituta:

A questo punto per amore di precisione il generico termine di meretrice (e sinonimi vari riportati dal Devoto-Oli) va scisso tra chi, pure senza distinzione di genere, esercita la professione col sudore della fronte e chi invece la pratica metaforicamente. Che nel secondo caso si tratta di sforzo solo morale. Ma non per questo meno faticoso.
Tutto ciò posto in parlamento oltre ai tradizionali politici, che ci siano conservati sani e vegeti, si trovano anche, intendendo con il maschile tutti i generi, addetti al meretricio del fisico, addetti al meretricio dello spirito, cialtroni e ladri. Beh per i politici non si tratta certo di stare in una bella compagnia.
Senza contare che poi ci sono anche indagati e pure qualche condannato. E qui coi reati si spazia. In genere finanziari ma anche di abuso edilizio e di corruzione e di mafia e via elencando. Mancano i reati contro la persona e questo è già un bene di suo. Incrociando le dita.
Che forse le oneste professioniste del meretricio, quelle vere che patiscono il freddo d’inverno e il caldo d’estate, quelle che stanno in piedi per ore e non hanno mai mal di testa, son sempre comprensive e capita svolgano più la funzione dello psicologo (o del prete) che quella a cui son professionalmente deputate, magari a sentirsi accostare con faciloneria ai palazzi del potere potrebbero pure adombrarsene. E magari anche con qualche motivo.
Perché un conto è il coscienzioso meretricio e un conto la cialtroneria che, di suo, di virtuoso non c’ha proprio niente. E forse Carla Corso, presidente del comitato per i diritti civili delle prostitute, potrebbe pure sentirsi offesa da tale uso improprio del termine che probabilmente dovrebbe essere un marchio registrato da usarsi in modo più appropriato.
Come notazione storica: una delle prime, se non la prima volta, che il termine venne usato pubblicamente in politica fu nel 1960 quando sette consiglieri comunali di Napoli passarono dal partito monarchico di Achille Lauro alla Dc di Antonio Gava, ambedue specchiati esempi di bella politica.
Alberto Giovannini, allora direttore del quotidiano Roma, giornale di proprietà di Lauro (corsi e ricorsi storici), definì i folgorati transfughi i “sette puttani”.
Non si farà per due volte il bagno nella stessa acqua del fiume ma si incappa cento e più volte nelle stesse situazioni. Politiche.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: