Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5498 Volte
Condividi

Gianluigi Piras: se anche il Pd ha il suo Calderoli

Gianluigi Piras, astro nascente del Pd sardo, augura lo stupro alla campionessa russa di salto con l’asta. Non è il primo ad insultare. Poi si pente e si dimette. È il primo a farlo. Magari un buon esempio per Calderoli e altri insultatori.
Il fatto a molti sarà già noto: Gianluigi Piras di professione organizzatore di eventi nonchè astro nascente del Pd sardo ha combinato una “calderolata” (che sta per atto insulso di Calderoli, leghista) o se si preferisce una valandrata (da Dolores Valandro, leghista) o una buonannata (da Gianluca Buonanno, leghista) o una garbinata (da Angelo Garbin di Sel), che proprio non è una bella cosa da fare anche perché poi a raccontarla a mamma e papà o a figli e nipoti diventa un poco imbarazzante.
Per dare risposta all’affermazione della russa Yelena Isinbayeva, campionessa del mondo di salto con l’asta, che in prima battuta si era detta favorevole alla legge antigay del suo paese per poi, ovviamente, dirsi fraintesa, il suddetto Pierluigi Piras ha postato su Facebook la seguente sconcezza: “Isimbayeva per me possono prenderti e stuprarti in piazza. Poi magari ci ripenso. Magari mi fraintendono”.
Come eleganza si sta a zero mentre come scempiaggine si vola ben oltre il record di salto con l’asta. Dell’atleta russa.

 

Chi è Gianluigi Piras:

Pare che il post abbia ricevuto molti ‘mi piace’ a riprova che la madre degli imbecilli è sempre gravida, ma su questo punto non c’è originalità visti gli illustri esempi che l’hanno preceduto. Ci sono stati anche molti ‘vergogna’ a testimoniare la speranza che, forse, il Paese non sia giunto alla frutta.
Così come è stato poco originale abbozzare la classica debole difesa centrata su “è un grosso equivoco”, che di equivoci piccoli, medi, grossi e grossissimi l’Italia è piena.
Poi, colpo di scena, è emerso qualcosa di effettivamente originale: il signor (qui il titolo di signore gli spetta di diritto) ha dichiarato che “accetterà qualsiasi iniziativa legale al fine di pagare il giusto prezzo anche di fronte alla legge” e contemporaneamente si è dimesso da tutti gli incarichi politici ricoperti. Incarichi che a onor del vero non sono propriamente pochi infatti il Piras è:

  1. presidente del Forum regionale dei diritti civili;

  2. membro della direzione regionale del Pd;

  3. consigliere regionale;

  4. membro del coordinamento regionale dell’Anci;

  5. coordinatore dell’associazione Prossima Italia, che casualmente si batte per i diritti civili.

Un po’ bulimico in quanto a incarichi il Piras che a seguire tutte queste attività più il suo lavoro di organizzatore di eventi che è quello che gli dovrebbe garantire il pane e il companatico può fare una certa fatica.
E quindi, detto senza voler assolutamente essere di giustificazione, ci si può anche perdere la testa. Che se questa invece fosse stata collegata al momento in cui le mani hanno cominciato a correre sulla tastiera del computer non sarebbe stato male. Troppi incarichi possono far andare in confusione.

 

La scelta di dimettersi:

Però l’originalità delle dimissioni resta. Magari il senatore Calderoli (leghista) e il deputato Buonanno (leghista) e il consigliere di Cavarzene Garbin (Sel) potrebbero trarne qualche spunto per le loro prossime future azioni.
Che a prendersi un po’ di riposo dalla politica e a tornare a fare quello che si faceva prima, ammesso si facesse qualcosa, non sarebbe male. Infondo la politica non necessariamente deve essere intesa come un mestiere poiché ci sono anche altri modi per guadagnare e sbarcare il lunario. Infine, altro bel esempio di cui si deve essere grati al Piras sono le dimissioni che ha dato dal partito restituendo la tessera.
C’è da augurarsi che il partito, a tutti suoi livelli, dalla sezione fino al regionale e magari anche nazionale, sappia essere all’altezza della situazione e tranquillamente le accetti così come suggerisce il buon senso. E con ciò marcando le differenze con chi ancora se ne va a comiziare senza vergogna.
Morale: la stupidità è trasversale e non basta eccellere in qualcosa, come insegna anche la saltatrice russa, per essere giustificati su tutto. Pace e dimissioni a tutti.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: