Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 6824 Volte
Condividi

Diritti gay: la Pascale più veloce di Scalfarotto

Francesca Pascale

La compagna dell’ex machista si da un gran daffare per i diritti Lgbt (lesbiche, gay, omosessuali o transgender). Adesso dichiara che presto verrà presentata una legge. L’aveva promesso anche Scalfarotto ma poi s’è perso chissà dove.
A quanto pare Francesca Pascale ha proprio deciso di essere in prima linea nella difesa dei diritti del popolo Lgbt e si sta muovendo con grande decisione. Se poi alle parole seguiranno i fatti lo si vedrà solo dando tempo al tempo. Da quando la giovane compagna di Berlusconi ha deciso di lanciarsi in questa battaglia civile non si è fatta crescere l’erba sotto i piedi. Anzi sta bruciando le tappe.
Il 28 di giugno ha annunciato che si sarebbe iscritta all’ Arcigay e il 7 di luglio l’ha fatto per davvero nella sede di Napoli dell’associazione. E poi per dimostrare che questa non è una tematica di parte si iscrive, come naturale, a GayLib che è l’associazione gay che ha come riferimento politico il centro destra.

L’iscrizione all’Arcigay:

L’iscrizione è avvenuta con il placet dell’ex machista Silvio Berlusconi sempre ammesso che in famiglia, ancorché di fatto, abbia ancora voce in capitolo. Che non è dato per scontato. Comunque Francesca Pascale si è espressa così al momento dell’iscrizione: “Lo faccio come donna e compagna di Silvio Berlusconi convinti come siamo, io e il presidente di Forza Italia, che solo se si schiera il centrodestra questo grande traguardo riformista potrà essere finalmente e rapidamente raggiunto”
Con ciò sostenendo che senza Forza Italia non si va da nessuna parte sia che si tratti di riforme istituzionali sia dei diritti civili. E questo un po’ preoccupa.

Forza Italia e la posizione sui gay:

Ovviamente una simile forza della natura non poteva fermarsi alle dichiarazioni e presto fatto Pascale Francesca ha costituito un dipartimento in Forza Italia dedicato alla questione gay. Il nome del dipartimento per esteso è: dipartimento Libertà civili e diritti umani. E per non farsi mancare nulla giusto due giorni fa ha partecipato alla manifestazione GayPride di Reggio Calabria, che senz’altro non sarà l’unica che la vedrà in pista.
Poiché di non sole manifestazioni vive il politico sia uomo sia donna: ecco l’annuncio di un prossimo disegno di legge. Lei che non è neanche parlamentare, ma questo ovviamente non vuol dire. Sarà proprio il dipartimento a stendere la legge sulle unioni civili e poi si troverà qualche parlamentare come primo firmatario.
Magari la Pascale sta pensando a Gasparri o alla Santanché. Tuttavia papabili potrebbe essere anche la Gelmini o la Biancofiore o la Prestigiacomo. Che se fosse sarebbe un bellissimo colpo di teatro. E se non ci ha pensato questo è un suggerimento. E Scalfarotto Ivan?
Senz’altro s’è precipitato a sistemare la posizione sanitaria-assicurativa del suo compagno convivente. (1) Quando l’operazione che odorava un bel po’ di casta è diventata di dominio pubblico lo Scalfarotto si è subito affrettato a dichiarare che si sarebbe impegnato per presentare una proposta di legge a tutela di tutti i conviventi, etero e omo, anche al di fuori del parlamento. Si era a maggio del 2013. Di detta promessa si sono perse le tracce. Come dire: passata la festa gabbato lu santo.

Scalfarotto e la legge per tutelare conviventi etero e omo:

Ha presentato, in verità, come primo firmatario, insieme a mezzo parlamento la legge contro l’omofobia. Ma qui si è all’abc del vivere civile. Dopo di che il nulla.
È da dire che nel frattempo Scalfarotto Ivan è stato nominato Sottosegretario di Stato al Ministero delle Riforme e, come scrive sul suo sito, ha passato gli ultimi giorni nell’aula di Palazzo Madama ad ascoltare gli interventi (oltre 130) relativi alla riforma del Senato. E questo ci sta è suo compito.
Dove abbia passato i giorni e le settimane e i mesi precedenti non è dato sapere. Ma nell’epoca della produttività e della auspicabile crescita far solo una cosa alla volta non depone bene. E questo un ex direttore del personale dovrebbe saperlo bene.
Ma forse la produttività di un parlamentare gira su piste diverse. E così la Pascale in mancanza di alternative si troverà ad essere l’unica a muoversi su questo terreno estremamente qualificante per la civiltà di un Paese e mentre fa autocritica su comportamenti e dichiarazioni del passato, su tutte aver paragonato la Santanché a Crudelia de Mon dichiara:«è una battaglia di buon senso.»Sempre che non sia una ennesima strumentalizzazione. Che non sarebbe bello.

  1. www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/14/diritti-delle-coppie-omosessuali-pdl-e-favorevole-ma-solo-per-parlamentari/594152/
  2. http://ilvicarioimperiale.blogspot.it/2013/05/quanto-e-bravo-ivan-scalfarotto.html
Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: