Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 7228 Volte
Condividi

Esodati e deroghe ai partiti: per chi i soldi e per chi no

finanziamento ai partiti

Come noto l’Italia è un Paese di santi (una volta) navigatori (meglio non citare Schettino) e poeti (ormai rari) a queste vanno aggiunte due categorie: gli esodati e i derogati.
La deroga è quello strano meccanismo per cui se c’è una legge o un regolamento od anche una semplice prescrizione e si può fare come se non ci fosse. Qualche volta ci sono deroghe logiche: le donne in stato interessante saltano la fila, altre volte sono truffaldine: i condoni.
A quelle truffaldine fanno capo le deroghe sui finanziamenti ai partiti. E il Parlamento, giusto per non smentirsi, ieri ne ha dato una ennesima brillante dimostrazione: derogare alla legge che taglia i vergognosi finanziamenti.
Il tutto è stato fatto con una leggina che consente anche ai partiti che non hanno i conti in regola, forse son quasi tutti, di avere i denari che spetterebbero solo a chi invece ce li ha. Il ridicolo è che l’ideatore della legge, chi stabilisce la deroga e chi ne trae vantaggio sono gli stessi: i partiti.

Un Parlamento di incassatori:

Ridicolo. Se si fosse in un Paese normale il simpatico passaggio si definirebbe come interessi privati in atti d’ufficio, o conflitto di interesse o truffa o per dirla piatta piatta cialtronaggine.
Ma da noi per sedere in parlamento bisogna essere dei buoni incassatori (termine pugilistico) far scorrere le critiche sulla corazza dell’indifferenza e poi già che vi si è saper far la parte del muro di gomma. Il povero Padoan che fa i salti mortali per mettere d’accordo il pranzo con la cena ed ha detto che lo scivolo delle pensioni è rimandato perché mancano le risorse ma su questo provvedimento, c’è da scommetterci, i denari li troverà in quattro e quattro otto.
Forse questo è un altro modo per mettere in pratica il famoso:«C’è chi dice sì» sbandierato da Renzi e dal suo team alla festa dell’Unità: dire sì a quello che fa comodo. Se questo è il cambiare verso non si vede la differenza con il verso che c’era prima.
Chissà se e cosa avrà da dire la Corte dei Conti e magari anche la Consulta su questo disinvolto modo di gestire la legge. Magari anche niente. «La politica costa» disse Pierluigi Bersani per difendere il principio del finanziamento ai partiti.

Finanziamento ai partiti: una lunga storia italica

Per inciso gli italici con un referendum dissero però no al finanziamento pubblico ai partiti; non volevano pagare il conto con i soldi dello Stato. Voti al vento. Però ci fu chi fondò il partito repubblicano e poi quello socialista e poi le società di mutuo soccorso e poi le cooperative e poi le case del popolo perfinanziamento-ai-partiti arrivare a Giustizia e Libertà senza un soldo di finanziamento pubblico.
Come fecero? «La politica è passione e senso civico e interesse del paese.» tuona di tanto in tanto qualche trombone magari anche trombato o qualche rimasuglio di minoranza ma quando si vota sugli sghei chissà com’è il senso civico e l’interesse del Paese evaporano.
«La mancanza di finanziamento è un’incitazione al furto» si disse. La realtà che spesso supera la fantasia ha ampiamente provato il contrario. «Darvi dei ladri è offensivo per il ladri» ha urlato in aula Riccardo Nuti del M5S, unico raggruppamento a votare contro.

La protesta delle 500 euro:

L’opinione non è solo sua, era dello stesso avviso anche un camorrista intercettato nell’affair Expo:«Questi sono veri delinquenti» disse e magari sottintendeva un «altro che noi.»
Per irridere la placida assemblea sono state lanciate sulle teste di tutti quelli che hanno votato a favore dell’ignobile leggina finte banconote da 500€. La vice presidente della Camera Marina Sereni non ha sospeso la seduta ma ha chiesto ai commessi di ritirarle. Meglio ritirarle subito, avrà pensato, prima che qualcuno se le intaschi e poi le spacci.
L’ignoto ai più deputato Boccadutri (Pd) relatore della leggina, ha voluto smentire la rinuncia del M5S dichiarando che: «Il M5S non ha rinunciato a nulla. Semplicemente non hanno diritto ad alcun finanziamento perché non hanno depositato alcun documento relativo al bilancio.» Che poi è come dire che chi non deposita un documento per avere un beneficio rinuncia al beneficio.
Ovvero cvd: come volevasi dimostrare. Magari scegliere del personale politico con una maggiore dimestichezza con la logica aiuterebbe. Per soluzioni sugli esodati invece buio pesto. Fan parte ormai in pianta stabile del bel panorama italico e toglierli sarebbe brutto.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: