Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5320 Volte
Condividi

La lagnosa demagogia di Enrico Mentana sui terremotati

Enrico Mentana

Anche ieri sera, con il solito cipiglio, Enrico Mentana, occhio fisso sul gobbo che gli scorre davanti, ci ha raccontato che è stata una giornata epocale e piena di significato. I fatti esteri e quelli italici sono stati oggi più importanti di quelli di ieri e lo saranno meno di quelli di domani.
Lo fa tutte le sere. Gli spettatori de La7 oramai se ne sono fatta una ragione. Questa volta però ha voluto stupire e nel finale si è lanciato in una cruda critica all’applicazione dell’Iva. Pareva quasi, detto senza alcun intendimento d’offendere, di sentire parlare Matteo Selvini, il leghista. Che solo il giorno prima in quel di Alzano Lombardo aveva piroettato sulla stessa pista anche se con minor garbo.
Ma d’altra parte uno è un ruspante gallo-celta mentre l’altro viene dai piani alti del giornalismo. In soldoni, che proprio di soldoni si tratta, la faccenda si può riassumere così: La7 con il Corriere della Sera ha lanciato una sottoscrizione per aiutare le popolazioni terremotate dell’Emila e in totale hanno raccolto poco meno di 3 milioni. Importo senz’altro ragguardevole.

Raccolta fondi per terremotati Cavezzo:

Con questi denari in quel di Cavezzo, settemila anime nella bassa modenese tra Mirandola, Medolla e San Prospero, è stata costruita una scuola. Anzi due la scuola elementare e quella media. Un istituto comprensivo, come si dice adesso. Il progetto è stato curato dallo studio di Renzo Piano e si vede.
Inoltre con la ricostruzione si sono aumentati servizi. Adesso c’è la palestra che prima non c’era, ci sono zone ricreative che prima non c’erano e il verde e i servizi di urbanizzazione. Insomma una meraviglia. Meglio che non ci fosse stato il terremoto ma già che ha voluto passare da queste parti s’è fatto di tutto per migliorare la situazione. All’ora qual è il problema?
Il fatto è che s’è pagato l’Iva. Al 10%. Come tutti. Ma poiché l’importo della costruzione è alto, tre milioni appunto, l’Iva, mal contata è stata di 300.000 eurini. Bene, dov’è il problema? Secondo il Mentana Enrico che nel dare la non-notizia sfoggiava occhi lacrimosi che neanche un vitello ne sarebbe capace, lo Stato dovrebbe rinunciare a quei trecentomila euro che a detta della signora sindaca, Lisa Luppi, potrebbero essere spesi per far cose ancora più belle. Il che oltre che ovvio è anche banale.

Stato sanguisuga?

In tutta questa bella pantomima si fa passare, come farebbe il Salvini leghista, lo Stato per una orrenda sanguisuga, vessatore di donne, vecchi e bambini nonché terremotati, specificatamente di Cavezzo. Però ogni demagogia dovrebbe, come la pazienza avere un limite. O meglio ogni limite dovrebbe avere la sua demagogia. E questa volta si è strabordato giocando malamente sui sentimenti della solidarietà e della generosità. E per essere certo di un qualche effetto il buon Mentana ha chiamato in causa prima Renzi e poi tutti i parlamentari della zona.
C’è di che scatenare un bel polverone. A danno di tutti. Ma la demagogia, si sa, non guarda in faccia nessuno. E poi perché Cavezzo sì e l’Aquila no? E poi perché solo i terremoti e non anche le alluvioni. E poi perché le frane no? E l’acqua alta a Venezia? E le piogge torrenziali? Per rimettere le cose sui piedi anziché farle saltellare a testa in giù si può ripercorrere il tracciato della ricostruzione.

Iva si o iva no?

Per il progetto si affida l’incarico ad uno studio professionale che studierà, progetterà, coordinerà ed alla fine emetterà parcella, con Iva. E lo stesso farà l’impresa di costruzione che a sua volta avrà comprato sabbia, cemento, cazzuole e betoniere e tutto il resto necessario da altri fornitori che avranno emesso debita fattura con Iva inclusa così come avranno ricevuto a loro volta dai loro fornitori analoghe fatture con Iva. Almeno si auspica.
Le imprese quando vendono sono “soggetti passivi” di Iva ovvero l’incassano ma la riversano allo Stato detratta quella che loro hanno pagato per realizzare la loro prestazione. L’Iva cioè per una azienda non è un costo perché va a compensazione, ovvero quella pagata viene compensata da quella incassata, se non la si riceve dal cliente diventa automaticamente un costo.

Come si dovrebbe affrontare la questione:

Quindi un danno economico e finanziario per l’azienda fornitrice. Ma non solo. Bisogna anche capire quanto è lunga la catena del valore. Un esempio semplice semplice: il costruttore (che ha consegnato la scuola emettendo fattura con Iva) ha comprato il cemento da un cementificio (che ha emesso fattura con Iva) il quale a sua volta si è approvvigionato di materia prima da una cava (che ha fatturato con Iva) che a sua volta ha pagato un trasportatore per la consegna (che ha emesso la sua fattura con Iva).
E un’impresa di costruzioni non ha un solo fornitore ma molte decine: impianti elettrici, sanitari, piastrelle, porte, finestre giusto per dirne alcuni, ciascuno dei quali se ne porta dietro altrettanti. E poi ci sono gli elementi di arredo: banchi, sedie, lavagne e magari anche computer e tutta la tecnologia per i laboratori di lingue. A che punto della filiera si deve interrompere il pagamento dell’Iva? E tutto questo al netto dell’italica furbizia sulla cui creatività c’è sempre da imparare.

Evasione dell’ Iva in Italia:

L’evasione dell’Iva nel 2013 è stata stimata in 52 miliardi. Che sorbole come commento da solo non basta. Non ultimo il fatto che se tutte le spese effettuate per il ripristino delle zone terremotate fossero Iva esenti quegli incassi mancati Stato non sparirebbero d’incanto ma, come già accade in virtù dei 52 miliardi di cui sopra, tutti gli italici se li ritroverebbero, senza parere, come costo aggiuntivo o sulle accise o sull’Irpef e o su qualche tassa regionale o magari comunale. E anche qui la fantasia dei tassatori è inimmaginabile.
Per cui i cittadini di Cavezzo, signora sindaca in testa pagherebbero individualmente più tasse. Chi glielo va a spiegare che queste sarebbero le conseguenze della sparata di Mentana? Magari Mentana, Enrico, che ha una bella redazione, avrebbe fatto meglio a chiedere lumi sul funzionamento dell’Iva ad un suo redattore esperto in materia e anche al Corsera suo partner in questa avventura che ne ha diversi o magari anche al suo commercialista.
Forse questo gli avrebbe fatto la consulenza gratis, senza fattura e senza Iva. La demagogia è come il prezzemolo la si piazza in tutte le salse. Ma questo non è tempo di salse e neanche di demagogia.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: