Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5328 Volte
Condividi

Elezioni: Mario Monti il primo a votare. Ma non servirà

Pare che Mario Monti sia stato il primo dei candidati premier a recarsi alle urne, scortato da moglie, figlia e nipotini. S’immagina che ci fosse anche quello chiamato “spread” che vederselo crescere sotto gli occhi con quel soprannome qualche volta gli darà da pensare.
Chissà se mentre stava votando, certamente per sé stesso, ha ripensato a quel che gli diceva la sua mamma (tenersi lontano dalla politica), alla sua ambizione (entrarci invece a piedi uniti) e agli errori fatti durante il governo e nella seguente campagna elettorale. Ché questi ultimi son dati dalla differenza tra l’ambizione propria e i suggerimenti della mamma.
Che avesse voglia di entrare in politica lo si sarebbe dovuto capir da subito. Infatti se un tecnico vuol rimanere tecnico quand’è chiamato al servizio del paese accetta l’incarico, riceve uno stipendio come ovvio, e poi a compito finito se ne torna all’antico mestiere.
Qualcosa di simile fece tal Tito Quinzio Cincinnato, una sorta di tecnico dei tempi antichi che è andato e poi tornato dal Campidoglio ai suoi campi, era agricoltore, per ben tre volte. I Romani eran persone serie.
Mario Monti invece, che non era certo sicuro d’esser richiamato ha ottenuto (su sua richiesta? Su spontanea offerta di Napolitano?) la nomina a senatore a vita con la fantasiosa motivazione di aver illustrato la Patria per altissimi meriti in campo scientifico e sociale. Che allora a Rita Levi-Montalcini di nomine a senatrice a vita dovevano dargliene almeno tre.

 

Mario Monti ha perso tutto il consenso:

Da subito ha messo in pratica, lui varesino, la nobile arte napoletana della ammuina. Prima ha esordito con un «Alla fine del mandato me ne tornerò a fare il professore» che poi, con l’avanzare dei mesi, evolveva in un «Se il paese lo chiede e potrò essere utile…» fino a diventare il 28 dicembre dello scorso anno «Accetterò di incoraggiare lo sforzo congiunto di politica responsabile e società civile nelle forme che saranno definite, accettando di essere designato capo della coalizione o dando il mio impegno per il successo dell’operazione. »
Roba che non si sentiva dai tempi in cui dorotei e morotei impazzavano nella politica italiana. Ma il paragone con i demoni-cristiani finisce lì. Perché quelli mai nella vita avrebbero dissipato il cospicuo vantaggio che a Monti era stato regalato: un indice di fiducia che veleggiava intorno al 70%.
Il suo indecisionismo, la non volontà di scavalcare le obiezioni che politici ormai logori ponevano alle riforme, l’incapacità di prendere dei rischi e soprattutto il timore di rivolgersi direttamente alla gente comune superando la stretta cerchia degli amici l’ha ridotto a ben poca cosa. A questo s’aggiunga il maldestro tentativo di cambiare in corsa il suo posizionamento nella mappa mentale degli Italiani.
Nella testa di tutti Mario Monti era il professore, competente, magari un po’ algido ma capace di stare sopra tutti gli altri politicanti. Severo ma in grado di capire le situazioni, di poche parole perché l’autorevolezza non è fatta di lunghi discorsi da piazzista e poi ciò che conta sono i fatti. A tal punto responsabile da non fare promesse impossibili e soprattutto non autoincensarsi o stare a recriminare. Distante come ovvio e forse come giusto. Senz’altro non uno uguale a gli altri. Quindi un posizionamento unico nel panorama politico italiano.

 

Scelte discutibili che lo hanno fatto uniformare ai politici:

E invece lui, proprio lui professore dell’università che, almeno in teoria, forma i manager ha deciso di buttare al vento il suo elemento distintivo per apparire all’esatto contrario. Per uniformarsi. Come se ad essere uguale a quegli altri ce ne fosse di vantaggio. Si è messo a fare l’amicone: dall’improbabile soprannome del nipote, alla adozione in diretta tv del cane (copia di Berlusconi) alla conseguente bevuta di birra (copia di Bersani). Si è sempre assolto dando colpe ai politici (una spruzzatina di anticasta). Ha fatto il presenzialista televisivo.
E s’è messo anche a promettere la riduzione delle tasse che lui stesso ha imposto (uno zic di populismo strisciante). Poi già che c’era si è scelto dei compagni di strada, Pierferdinando Casini e Gianfranco Fini, con i quali mai s’é fatto vedere insieme. Roba del tipo siamo amici ma che non lo si sappia troppo in giro. Che la metacomunicazione è: “pronto a scaricarli se conviene”. Sembra la reificazione del proverbio “i piedi in due paia di scarpe”.
Insomma ha cercato di essere uguale a tutti gli altri e ce l’ha fatta imitandone il peggio. Ormai è uguale agli altri. Bel pensiero strategico. Lui che voleva salire in politica è disceso al livello degli altri. E non è certo un bel viaggio. Almeno è stato il primo a votare. Complimenti professore.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: