Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5266 Volte
Condividi

Elezioni 2013: poche idee e proposte, tanta noia

Fino ad ora il dibattito elettorale è stato noioso. Molto noioso. Incredibilmente noioso. E per nulla laico. E per nulla sociale. E per nulla propositivo. Sei i contendenti accompagnati da sbiaditi aspiranti comprimari che vedono scemare ogni giorno di più le ambizioni a far parte della prima fila. Ognuno dei sei attore a modo suo si applica nel recitare con diligenza degna di miglior causa la parte assegnatagli.
Troppo facile e tutto sommato irriguardoso trarre per costoro un parallelo con le sarcasticamente vere righe di Erasmo. Ingeneroso per l’olandese. Questa volta più che della follia va in scena la rappresentazione della demenza: talvolta quella senile talaltra quella precoce. E così ciascuno si presenta come ce lo si aspetta.
Il peracottaro d’avanspettacolo, la monotona saggezza del contadino che vien dalla montagna, il perfido perbenismo curiale, la rivendicazione della diversità nella disperante ricerca dell’omologazione, la velleitaria rivoluzione in guanti bianchi, la rivolta per la rivolta perché “noi siamo buoni e gli altri son cattivi”.

 

Tanti slogan, poca politica:

Tante belle storie vecchie trite e ritrite. Slogan come se piovesse. Politica poca se non nulla. Il massimo che si capisce è che “gli altri sono peggio di me” che, con tutta la buona volontà, non è un bel scegliere. Perché l’alternativa, quella vera, non è dove e quanto comodi si singhiozza ma tra piangere e ridere.
E alla più parte dei bipedi pensanti piace star sereni ancor prima di ogni altra situazione. Banale forse. Sensato certo. Fatti di quelli che interessano la gente cosiddetta normale, che da vicino se ne vede poca, del tipo: come arrivare alla fine del mese, della scuola dei figli, della garanzia di diritti per le compagne e i compagni di una vita (che se non sei giornalista o parlamentare te li sogni), della semplice certezza che i tombini son tombini e che i torrenti non esondino, le colline non smottino e le case non crollino, o che i funzionari dello Stato – che era bello sentirli definirsi servitori – ridano un po’ di meno e sappiano far di conto un po’ di più.
E magari con quel tanto di relativismo – Benedetto XVI e i suoi porporati ciacolatori scuseranno – che rasenti l’equità perché la fola della legalità che è diversa dalla giustizia è per l’appunto solo una fola. E il diritto va perseguito anche se a cascare sono i cosiddetti migliori. Che se migliori fossero per davvero rispetterebbero il ruolo affidato e non ne trarrebbero personale profitto e neppure ricerca di impunità.
Quindi, per dirla come va detta, ora non c’è maggior aspettativa di vita ma solo vecchiezza più lunga e quindi bisogni direttamente proporzionali alla debolezza che va crescendo. Ciò non vuol dire più case di riposo (pure private e appaltate dal pubblico) ma più servizi alla persona, magari in casa propria.
E ancora: ritornasse quel senso del decoro che De Sica fece scorrere sulla pellicola di Umberto D. E ci sarebbe ancor da dire di guerre e di donne che muoiono e di carceri che son piene anche per fatti da nulla. E di buon senso che latita. E la lista sta lì ad allungarsi.

 

Dei problemi reali non si parla:

Ecco di tutto questo, di cui sarebbe normale parlare, non si è detto. Ci si balocca sul chi piuttosto che sul che cosa e sul come. L’enorme quota tempo dedicata alla disquisizione su ossimori: può un “impresentabile” essere presentato? può il laico stare col clerico fascista? può esserci regola se poi c’è deroga? sta a dire di quanto di kafkiano è intrisa la situazione.
Si profetizzava che “una risata vi distruggerà” ma dovrebbe essere sana e cristallina e non saper d’amaro. Che altrimenti non è ridere ma ghignare. E il ghigno di solito non risolve. Michail Bakunin che di idee ne sfornava a getto e pure un po’ confuse ebbe a scrivere che “I cattivi finiscono in un modo infelice, i buoni in modo sfortunato: questo è quel che significa la tragedia”.
Magari piacerebbe assistere a qualcosa di più piano ma per farlo ci si deve scomodare in prima persona. Si vedrà se nella seconda parte della corsa elettorale le parole incontreranno il senso.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: