Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5020 Volte
Condividi

Crisi economica: l’ottimismo prima di tutto

Mentre alcuni centimetri di neve qualche giorno fa bloccavano l’intero Paese mettendo fuori uso le strutture viarie, ferroviarie ed aeroportuali italiane, la nostra classe dirigente, anzichè prendere atto della prova evidente del fallimento politico delle loro passate e presenti azioni gestionali, continuava a ripeterci che, in confronto a quanto avveniva in altri paesi europei, da noi  procedeva tutto abbastanza bene.
Le imprecazioni di milioni di cittadini in  questo caso non hanno, come è stato sotto gli occhi di tutti, sortito effetto alcuno: dobbiamo dunque considerarci fortunati se le cose non sono andate  ancora peggio.
Allargando questa visione “politica” ad altri settori di vita quotidiana, dobbiamo guardare con ottimismo agli eventi che ci accadono intorno e ci condizionano, perchè vedere le cose in positivo certamente ci aiuta a  vivere meglio.
Dobbiamo, per esempio, far finta che non siamo inseriti dentro una crisi economica che sta sfasciando irrimediabilmente anche l’idea stessa di  famiglia, di dignità sociale, di identità civile.

La situazione critica del nostro paese

Dobbiamo sorvolare sul fatto che la congiuntura che stiamo attraversando si confronta con un quadro generale precario, le cui linee principali sono tracciate su alti tassi di disoccupazione, salari insufficienti, prestazioni sociali e pensioni inadeguate rispetto ai costi reali della vita, prezzi eccessivi per le abitazioni.
Dobbiamo chiudere gli occhi davanti alla realtà rappresentata da centinaia di migliaia di uomini recentemente colpiti dalla cassa integrazione e davanti al fatto che tra costoro vi sono soprattutto dei cinquantenni che trovano ostacoli insormontabili per una ricollocazione lavorativa ed in più ancora sono lontani dal raggiungere i requisiti richiesti per la pensione.
Dobbiamo inoltre cercare di non vedere le decine di migliaia di piccole attività che stanno di settimana in settimana chiudendo, col loro strascico di nuovi eserciti di disoccupati in arrivo.

Il crollo degli indicatori

Non dobbiamo leggere, e soprattutto non dobbiamo approfondire l’analisi che riguarda i fallimenti aziendali che quest’anno hanno subito un incremento del 40% rispetto al 2008: ciò ci porterebbe a scoprire che altri strati di popolazione italiana stanno precipitando nella povertà.
Bisogna rimanere ottimisti, malgrado i dati di un’indagine di Unioncamere- Mediobanca confermino che il 39,7% delle medie imprese industriali abbia dichiarato nei mesi scorsi una riduzione del fatturato nel 2008, e che il 67% di esse afferma che è tuttora in corso un’ulteriore contrazione della produzione e del fatturato.

Restare comunque ottimisti

“L’ottimismo prima di tutto” che ci viene proposto da alcuni personaggi di governo, non tiene conto della realtà sociale che sta vivendo molta parte della popolazione italiana che assiste ad una perdita quotidiana di migliaia di posti di lavoro, con aziende industriali piccole, medie e grandi che cessano ogni attività o delocalizzano perchè non riescono più a tenere il passo col mercato in un contesto di impoverimento trionfante.
E in questo clima, sappiamo, a pochi viene voglia di fare, di mettersi in gioco, di rischiare facendo impresa, per creare lavoro e futuro. Soprattutto mentre vedono confermata la verità insita in una delle massime più note di Chamfort che dice: “La società si compone di due grandi classi: quelli che hanno più pranzi che appetito, e quelli che hanno più appetito che pranzi”.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: