Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5578 Volte
Condividi

Comunione e liberazione detta l’epitaffio del Pd

Se per Cl il Pd non è più invotabile per molti del Pd non sarà più votabile. Si arriva all’epilogo della storia del sarchipone pensato da un visionario che nei momenti di lucidità dice di essere apparso alla Madonna. Il nuovo che avanzava s’è perso quando ha accettato la compagnia di ex segretari di partito, stecchini piemontesi e panzoni romani.Per la Serracchiani questi o quelli per lei pari sono.

 

Giorgio Vittadini, leader storico e fondatore della Compagnia delle Opere (il braccio business di Cl) dopo l’intervento di Matteo Renzi al Meeting di Rimini ha detto che:«il Pd non è più invotabile.» Che è come se avesse detto che il cianuro non è più imbevibile.
Una bella sdoganata che è anche una bella stangata: in sostanza l’epitaffio del Pd e come partito di sinistra, ancorché un po’ di centro, e come partito in quanto tale. Ma di questo trapasso non saranno contenti né Lupi, né Formigoni e magari neppure Giuliano Ferrara ma soprattutto non saranno contenti quelli delle salamelle e delle (ormai poche) case del popolo. Su quelli delle sezioni Pd ormai non si può più far di conto vanno dove li porta Renzi. Che non è certo dove li avrebbe portati il cuore.

Il Pd tra visionari e sarchiaponi:

Il Pd nasce dalle idee di un docente universitario dalle orride camicie scozzesi e dalle ancor più terribili cravatte, visionario, il giusto, che nei momenti di lucidità sostiene di essere apparso più volte alla Madonna.
Uomo di fede incrollabile dopo aver fatto da levatrice al sarchiapone l’ha sconfessato sostenendo che il mix non era quello antropologicamente giusto per poi, folgorato sulla via di Firenze, ricredersi e mettersi a bacchettare la minoranza che non dimostra la giusta fiducia nel mandato dalla provvidenza.renzi
Quando si è visionari lo si è fino in fondo. Che succederà alla prossima uscita del professore non si sa, ma è certo che, come nelle uova di pasqua, vi saranno sorpresine per giocare. L’idea, bislacca quanto basta, era, si sa, di mettere insieme la tradizione comunista con quella popolare: come dire don Sturzo con Gramsci.
Il fatto si è che dopo Gramsci ci fu Togliatti e dopo don Sturzo ci fu De Gasperi, entrambi bravini nel loro genere di commedia ma che poco avevano a che fare con i due precedenti anche se gli esegeti si diedero da fare per costruire l’immancabile filo rosso che se non c’è quello il castello non sta in piedi.

I nipotini di Togliatti e Sturzo:

Tanto per cominciare i figliuoli di Sturzo per prima cosa cambiarono di nome e da Popolari si fecero Democrazia Cristiana che già di suo ha un suono diverso. E nel corso degli anni si vide che anche il senso era diverso. Molto diverso.
Il Togliatti, bassotto e tarchiatello che per contrappasso si faceva chiamare Ercole e non contento come cognome di miti muscolosi ne volle almeno due e quindi divenne Ercoli, appena sbarcato nel sud dello stivale disse che la rivoluzione era rimandata e per non scontentare i creduloni aggiunse che quella era solo una delle due linee che aveva in tasca.
I soliti ignoti se la bevvero mentre i soliti noti capirono e gli si strinsero ancor di più accanto pianificando longeve carriere. Dati i presupposti, dall’incontro dei nipotini di questi due non ci si poteva aspettare nulla di buono. E infatti. In entrambi i casi si andò di scimmiottamento, ma la stoffa quando non c’è non c’è.
E così i sacerdoti della doppia linea bombardavano i loro governi e perdevano elezioni già vinte mentre quegli altri tignosamente contavano tessere inesistenti ed eran sempre pronti a intonare il refrain della Aida senza muoversi di un passo. Il gioco era a strumentalizzarsi vicendevolmente e piaceva ad ambedue le componenti. E il risultato è stato desolante.

Necrologio del Pd ma la Serracchiani non se ne accorge:

Con l’arrivo di Renzi sul proscenio s’accese qualche speranza. L’idea di far piazza pulita di aparatinichi, figli d’arte, piacioni e pasticcioni stuzzicava molti ma l’illusione subito s’è spenta quando si è visto con quale nonchalance il nuovo che avanzava accettava la compagnia di ex segretari di partito, stecchini piemontesi, arruffapopolo campani e panzoni romani.serracchiani
Tanto per dire i primi che saltano alla mente perché la lista a stare con il vincitore è lunga, noiosa e piena di noti e miracolati. Adesso si imbarcano altri compagni di viaggio, non che siano ignoti, anzi di loro si sa anche troppo, e coi quali già qualche cosetta s’è combinata.
Il fatto è che fin’ora, stando su fronti opposti, s’era nella logica della compensazione (si fa per dire) invece, a stare tutti dalla stessa parte molto cambia. E quando molto cambia nello stesso fronte vuol dire che almeno qualcosina si perde e sparisce.. Il necrologio, secco e preciso, l’ha invece dettato Emilia Guarnieri che presiede l’assise: «Noi ci siamo» ha detto e tanto basta.
Ché se ci stanno loro per molti altri non c’è più posto, perché tapparsi il naso e mandar giù alla lunga stanca. Nonostante la Serracchiani Debora plauda all’arrivo dei potenziali nuovi entrandi, infondo per lei per lei questi o quelli pari sono. Aiuto

 

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: