Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 7416 Volte
Condividi

Commissione banche: quante facce ‘nuove’

Le nomine le si attendevano da molto tempo e alla fine sono arrivate: sono quelle relative alla Commissione Banche, organo d’inchiesta sul funzionamento degli istituti bancari chiamato a indagare sulla crisi che ha attanagliato alcune banche in Italia negli ultimi anni.
In sostanza un organismo con parlamentare obiettivo quelli di affiancare la magistratura nel suo lavoro e che nello specifico dovrà approfondire temi legati agli strumenti utilizzati, ai criteri di remunerazione dei manager, alla correttezza del collocamento al pubblico retail dei prodotti finanziari ad alto rischio fino all’erogazione del credito ai clienti di particolare rilievo.
In sostanza un organo con obiettivo quello di far luce sul funzionamento delle banche, sugli obblighi di corretta informazione agli investitori, sulla trasparenza e sull’osservanda di determinati obblighi.

Chi deve far luce sulle banche

Si attendevano le nomine, come detto; e in queste ore sono arrivato. Senza alcuna sorpresa, è bene dirlo da subito. Se ci si attendeva la scelta di figure rivoluzionarie e nell’immaginario collettivo non legate a logiche di potere, si può tranquillamente essere inquadrati nella categoria dei sognatori.
La commissione banche sarà composta da 20 deputati e 20 senatori nominati dai presidenti delle due camere di appartenenza le quali vanno a indicare anche il nome del presidente: che in questo caso sarà Pier Ferdinando Casini. Proprio lui. Non certo il nuovo che avanza.
Il senatore centrista era alla guida della commissione Esteri a Palazzo Madama; si è dimesso dall’incarico per sedere ora sullo scranno della commissione sulle banche. Eletto a maggioranza assoluta, fu proprio lui a criticare la scorsa primavera la nascita di un organo che faccia da cassa di risonanza di polemiche dentro i partiti. Bene.

Le solite face note

Ma andando avanti nelle nomine si trovano vicepresidenti Brunetta e Marino. E poi scorrendo via via gli altri nomi, emergono Capezzone, Meloni, Tabacci, Bonifazi, Molinari, Giannini, Mirabelli, Orfini.
Non propriamente facce nuove anche se, potrebbe dire qualcuno, i parlamentari quelli sono. Se ci si aspettava una scelta nel segno della rottura con i vecchi schemi, con le dinamiche politiche che hanno portato all’affossamento del paese e anche all’ondata di antipolitica attuale, ci si sbagliava di grosso.
L’Italia non è il paese delle ‘rotture’ (non ci si riferisce qui alle rotture di palle, ovviamente, che non mancano mai, ma all’atto di rompere con il passato). La scelta dei membri della commissione, su tutti il presidente Casini, certifica semmai ce ne fosse ancora bisogno l’intenzione di andare avanti sui vecchi binari.
A indagare sulle banche italiane, sui casi clamorosi quale quello del Monte Paschi di Siena e delle banche venete saranno coloro i quali hanno la politica (e le sorti del paese) in mano da anni. A buon intenditor…

Pubblicato in Satira

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: