Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 8567 Volte
Condividi

Campagna elettorale: le fette di salame sugli occhi

Questa campagna elettorale dalla trista figura dimostra come i pretesi grandi comunicatori siano nella realtà dilettanti allo sbaraglio. Incapaci di convincere. Li salva la cronica decisione degli italici di mantenere fette di salame sugli occhi.
Rivelare ad un popolo che si crede furbo che furbo non è e che anzi deambula con fette di salame sugli occhi, è come dire ad un bambino che Babbo Natale non esiste. E come il bambino tenderà a non credere. A togliere quelle fette di salame dagli occhi degli italiani ci hanno provato in tanti ma con scarso successo.
Ci si è messo anche Indro Montanelli, che di diplomazia se ne intendeva, con tre vivide metafore. La prima: «Siamo il Paese nel quale il maggior quotidiano nazionale si chiama Corriere della Sera ed esce al mattino.» La seconda «Da noi i treni lenti si chiamano accelerati.» Per finire con: «Solo in Italia poteva succedere che il fondatore di un partito non fosse in grado di pronunciarne correttamente il nome che gli aveva dato.» Il riferimento era a Mussolini che pronunciava ‘fasismo’.

La campagna elettorale di Berlusconi

Ce n’era a sufficienza per aprire gli occhi anche di un cieco, ma non quelli degli italici che sono ben foderati di salame. E qui un paio di esempi. I primi. In questi giorni non si fa che parlare, anche da parte degli avversari, di Berlusconi Silvio non come del grande frodatore dello Stato, ma come del grande comunicatore capace di ribaltare ogni campagna elettorale.
La prima affermazione è vera, ma non la vede nessuno, anzi il Presidente della Repubblica lo riceve al Quirinale, mentre la seconda è una colossale bufala che solo chi ha fette di salame sugli occhi non vede.
Grande comunicatore è chi riesce a convincere e a far cambiare idea a chi la pensa diversamente e questo il Berlusconi Silvio non l’ha mai saputo fare. Si è sempre accodato ai desideri della italica pancia e i numeri lo dimostrano.
Alle elezioni del 2008 il partito berlusconiano che allora si chiamava Polo delle libertà. Pdl, ottenne il 38% dei voti, cinque anni dopo, 2013, il grande comunicatore perde, mal contati, sette milioni di voti e finisce a quota 21%. Diciassette punti percentuali in meno.

propaganda renzi e berlusconi

I veri sondaggi su Forza Italia: numeri in calo

Adesso i sondaggi danno Forza Italia, si tornati al vecchio nome, è al 16%. Altri cinque punti percentuali in meno. Senza contare che tutte queste percentuali si riferiscono solo ai votanti e non al numero complessivo degli elettori che se si facesse la proporzione con questi si scoprirebbe che oggi il grande comunicatore è seguito all’incirca da un modesto e mal contato, dieci per cento.
Ben poca cosa. Se questi sono i risultati di un grande comunicatore cosa si dovrebbe dire di Salvini Matteo che è diventato segretario della Lega quando questa valeva, elettoralmente, all’incirca il 4% ed ora veleggia verso il 14%? Definirlo il Buonarroti della comunicazione?

La pantomima di Renzi sui conti corrente

Anche il Renzi Matteo passa per essere un grande comunicatore anche se fino ad ora tutte le prove elettorali, ad eccezione di quella delle europee, vinte inaspettatamente sulle ali di una illusione, peraltro di breve durata, lo hanno visto soccombere. Dalle elezioni locali al referendum.
Adesso è scatenato sugli scontrini dei pentastellati. Commentando: «Se non sanno gestire gli scontrini come possono gestire conti dello Stato?» Bella domanda. Poi il fiorentino se ne va in tv e sbandierando gli estratti di due conti correnti (solo due?) e dichiara che con la politica lui, negli ultimi tre anni, ci ha rimesso.
Il saldo dei due conti fa: meno cinquemila euro. Già, dimentica però di dire che lo stipendio, ancorchè lordo, del presidente del consiglio è di 114.796€. Il che significa che il netto si aggira intorno ai 72.000€ netti che moltiplicato per i tre anni di presidenza fa, più o meno 216.000€.

Come ci si può fidare di Renzi?

Questo bel malloppetto è stato completamente speso. Con in più i cinquemila euro di differenza mostrati con i due conti correnti. In altre parole uno con le mani bucate. Se non ci si può fidare di quelli che non sanno gestire gli scontrini, come ci si può fidare di uno che si fucila oltre duecentomila euro, e non riesce a risparmiare neanche un centesimo? E anche lui passa per uno che sa comunicare. E fare autogol.
Entrambi promettono l’impossibile, l’ottuagenario piazzista, come lo chiamava Montanelli, un po’ di più, ma in fondo sono dettagli. L’ideale sarebbe che gli italici smettessero di fare i furbi (finti) e si togliessero le fette di salame dagli occhi. Forse non è difficile. Forse.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: