Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Satira

Letto 5499 Volte
Condividi

Brunetta, l’utopia e il capitano Achab

Renato Brunetta lancia il suo ultimo saggio dall’emblematico titolo “La mia economia”. Se non fosse termine abusato lui parlerebbe di capitalismo 2.0, ma il termine è stucchevole. Per questo si rifà al pathos del capitano Achab che gli sembra più consono.
E così Renato Brunetta, genietto della scienza economica italiana, ha deciso di dare alle stampe la sua utopia e per non corere il rischio di essere confuso con Tommaso Moro ha voluto specificare nel titolo che l’utopia di cui parla è proprio la sua. L’utopia di Renato Brunetta.
E per essere ancor più certo che nessuno gli porti via la paternità delle idee, se così le si vuol chiamare, che stanno dentro, magari un po’ strettine, nelle 160 pagine che compongono il saggio l’ha intitolato: “La mia utopia”. Che tutto sommato ci sta ognuno è libero di sognare la sua propria utopia. Che è solo sua. Il che poi equivale a dire che vivendo in Paese libero ognuno può scrivere le pazzate che gli giran per la testa.

Il libro di Brunetta “La mia economia”

Se poi si trova qualcheduno che gliele pubblica e magari pure chi è disposto a spendere 18 eurini per leggerle per esteso allora si fa bingo. Che poi la casa editrice sia la Mondadori che guarda caso è di proprietà del presidente del suo partito, il domiciliato di Arcore, è un semplice accidente della storia.
In buona sostanza il professor Renato Brunetta, che sotto sotto aspirerebbe al premio nobel per l’economia, e qualche volta questo suo desiderio deve essergli anche scappato di bocca per garantire il buon umore dei suoi amici, sostiene una tesi, lui dice del tutto nuova, che parte dal più grave male che affligge l’Italia e buona parte del mondo occidentale: la disoccupazione.

La tesi di Brunetta sulla disoccupazione

Sconfiggere la disoccupazione è nobile obiettivo e come si fa? Semplicissimo: si ribaltano formule vecchie e stantie. Il concetto di lavoro nell’economia capitalistica è, nella sostanza, formato da due variabili che sono l’occupazione e il salario di cui la seconda, il salario, risulta essere fissa mentre l’altra, l’occupazione, risulta essere variabile.
Ovvero come lo stesso Brunetta dice in una intervista al Corsera (20 aprile 2014): “Se va giù l’economia, aumenta la disoccupazione. Non si tagliano i salari ma si licenzia. Ribaltiamo la prospettiva e invece di tener fisso il salario e mobile il rapporto tra occupati e disoccupati invertiamo la priorità”.
Bellissimo quindi basta invertire l’ordine dei fattori e, contrariamente a quanto si è pensato per qualche secolo, il risultato cambia. Eccome se cambia. Con questo piccolo e semplice pensiero, ma le grandi idee con il senno di poi sono quasi sempre delle banalità e spesso i geni sono incompresi,  la paura che affligge i lavoratori del mondo capitalistico di perdere il lavoro è cosa risolta. Tutti saranno occupati ed avranno un lavoro. È splendido.

Tutti al lavoro ma con meno salario

In realtà l’idea, almeno in parte, non è del tutto nuova ci avevano già pensato anche altri utopisti: i ragazzi del ’68. Infatti quei giovani scriteriati gridavano qualcosa di simile: “lavorare meno lavorare tutti”. Brunetta in gioventù deve aver incrociato quella pazza idea, ci ha ponzato sopra per quarantasei anni e ha scoperto dove stava l’errore.
I sessantottini non dicevano di voler ridurre contemporaneamente anche il salario. A questo piccolo errore pone rimedio l’ormai maturo economista Brunetta. Come non averci pensato prima? Questa infatti è la prima parte del succulento ragionamento brunettiamo: tutti al lavoro ma con meno salario.
Però, se c’è poca domanda si fanno pochi prodotti e quindi come si concilia un gran numero di lavoratori, ancorché scarsamente pagati, con i pochi manufatti su cui lavorare? Mistero.

Il pathos e il capitano Achab

O meglio: “Il mercato resta con la sua scopa. -dice Brunetta- La piena occupazione è da intendersi nel sistema nel suo complesso”. Elementare Watson. Che poi è come sperare che chiusa un’azienda se ne apra subito un’altra. Ma qui più che ragionare di utopia sembra si debba contare sui miracoli che in tempi di stagnazione o quasi deflazione scarseggiano anch’essi.
E se quindi anche sui miracoli si può far poco conto non resta che appoggiarsi sulla “Buona globalizzazione economica da intendersi nel senso della interconnessione universale. Questo tipo di economia non tollera rigidità, esige partecipazione, flessibilità e intelligenza, perché esige e determina sentimento di appartenenza, pathos. Lo stesso pathos che animava la Pequod, il veliaro del capitano Achab”. Insomma tutto sta nel pathos.

Il paragone con il capitano Achab

Un paio di dettagli sfuggono al genietto aspirante nobel. Il primo è che il pathos è sentimento da uomini e non da cose e quindi più che al veliero andrebbe meglio riferito al capitano Achab. Il secondo è che forse il Brunetta o non ha letto il libro per intero o non l’ha capito. Infatti il capitano Achab, proprio perché trasportato da quel suo pathos muore. Che non è propriamente una bella né auspicabile fine.
I paralleli letterari vanno scelti cum grano salis, che a un aspirante nobel non dovrebbe mancare, altrimenti si corre il rischio di far emergere quelle parti del proprio inconscio che sarebbe forse meglio sanare o alla peggio tener nascoste. E l’esempio di D’Alema che battezza le sue barche Ikarus qualcosa avrebbe dovuto insegnare.

Pubblicato in Satira

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: