Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Reportage

Letto 7707 Volte
Condividi

Una mattina alla mensa della Caritas di Roma /2

Prosegue il nostro viaggio negli abissi della povertà attraverso il resoconto di quanto accade presso le mense sociali Caritas di Roma; dopo aver descritto la situazione della mensa di Primavalle (Una mattina alla mensa della Caritas), situata nel quadrante Nord della Capitale e frequentata soprattutto da italiani, ci siamo recati questa volta presso la mensa Caritas di via Marsala, a due passi dalla stazione Termini, considerata la principale della città in quanto a numero di visitatori e possibilità di pasti da offrire, circa 800 giornalieri.

La mensa Caritas di Roma Termini

Il servizio offerto copre la fascia serale tutti i giorni dalle 17 fino alle 20, a differenza di quello di Primavalle attivo per il pranzo, e vi possono accedere uomini e donne, italiani e stranieri purchè muniti di un’apposita tessera rilasciata dal Centro.
Arriviamo sul luogo verso le 17 e già c’è una discreta fila; per raggiungere l’ingresso della mensa percorriamo il marciapiede di via Marsala, quello che costeggia l’ingresso della stazione Termini, accompagnati da un nutrito viavai di gente che si appresta ad usufruire del servizio mensa.

In fila alla mensa: tra stranieri e italiani

Sono soprattutto stranieri, molti extracomunitari, ogni tanto si vede anche qualche italiano; la mensa pare rispecchiare fedelmente la natura del quartiere, il più multietnico di Roma, il solo nel quale non ci si stupisce, da italiano, a sentirsi in minoranza camminando per la strada.
Giungiamo davanti al cancello della mensa, che si trova accanto all’ostello della Caritas fondato nel 1987 da don Luigi di Liegro, e ci mischiamo tra la gente che aspetta in fila con il numeretto di esser chiamata per passare il primo controllo; qui si deve mostrare la tessera rilasciata dal centro che certifica il diritto ad usufruire del servizio pasto, dopodiché si può superare il cancello e mettersi di nuovo in fila.
“Creano più file per fare più filtraggi ed evitare litigi. Per fortuna non avvengono quasi mai ma meglio prevenire” ci dice un uomo al quale chiediamo informazioni su come accedere.
La composizione della gente, come detto, è quanto mai varia; moltissimi stranieri, soprattutto africani, la maggior parte dei quali si conosce tra di loro e sembra aver creato una vera e propria comunità. “Si conoscono quasi tutti tra di loro. Pur essendo frequentata da molte persone, alla fine inizi a riconoscere le facce che vedi tutti i giorni.” A parlare è un signore italiano che sta in fila, con il numeretto in mano, e ci dice di venire spesso a mangiare alla mensa Caritas.

Barbiere in mezzo alla strada a Termini:

Nel frattempo continua il flusso di gente, regolare e composto, che arriva davanti all’ingresso ed attende di entrare; dietro una colonna, tra la mensa e l’ostello, un gruppetto di persone è accalcato intento in qualche operazione. Ci avviciniamo e notiamo che, in mezzo alla strada, una persona sta letteralmente operando in veste di barbiere tagliando barba e capelli a quanti lo richiedono; si aspetta il proprio turno, anche qui in modo molto composto, si prende posto su una sedia sgangherata e rabberciata buttata sul marciapiede e si attende di farsi dare un’aggiustata ai capelli.
Trovata intelligente dettata dalla necessità che, da queste parti, sembra aver contribuito alla nascita di una società invisibile, nascosta e che agisce in parallelo rispetto a quella che tutti conosciamo e vediamo.

Chi sono i frequentatori della mensa Caritas?

Torniamo davanti all’ingresso della mensa e ci avviciniamo ad un uomo, un italiano dall’aspetto piuttosto formale, con il quale scambiamo qualche battuta. Viene spesso lì, ma non tutti i giorni; “Dipende dai periodi, se lavoro non vengo, quando sono disoccupato mi tocca passare qui alla Caritas. Trovo solo lavori saltuari, purtroppo è così come d’altra parte lo è per molti; lavori oggi poi stai a casa per due settimane.”
Gli chiediamo la sua storia e ci dice di essere un operaio e di aver lavorato in passato fino al giorno in cui non ha avuto un brutto incidente di auto. “Ho 64 anni, sono stato un po’ di tempo in coma per un incidente con la macchina. Quando mi sono svegliato e ho ripreso la normalità, chiaramente, non avevo più il mio posto di lavoro. Da allora devo arrangiarmi come posso.”

Uomini eleganti e coppie giovani: le tante facce della Caritas

La sua storia di disagio è la stessa di molti altri che frequentano la mensa; ci guardiamo intorno e notiamo che il passaggio continua ad essere costante ed ordinato. La nostra attenzione viene catturata in particolare da due situazioni: la prima riguarda l’arrivo di un uomo, italiano e piuttosto giovanile, vestito in modo alquanto elegante e con una valigetta in mano. Sembra un impiegato o, comunque, una persona comune; arriva all’ingresso, mostra il permesso per entrare, e si mette in fila in attesa di consumare il pasto.
La seconda immagine sulla quale ricade la nostra attenzione è quella di una coppia di ragazzi; arrivano mano nella mano, lui piuttosto corpulento lei, invece, molto esile. Sono italiani e giovani, non più di 25 anni, entrambi sfoggiano un sorriso pacioso che sembra voler testimoniare al mondo l’orgoglio per l’affetto che l’uno prova per l’altra; arrivati all’ingresso mostrano il foglio di permesso, dopodiché si stringono nuovamente ed in modo tenero le rispettive mani e si mettono in fila in attesa di accedere alla mensa.
E’ l’ora di entrare ed il cordone di gente che si è creato inizia ordinatamente a muoversi in blocco, quasi fosse una cosa unica, per raggiungere la sala dove verrà loro servito l’agoniato pasto; come ogni sera per alcuni, una novità per altri, tutti portatori di uno stato di disagio sociale ed uniti più che mai dalla necessità.

Pubblicato in Reportage

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: