Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Reportage

Letto 8704 Volte
Condividi

Roma: spazzatura sui monumenti e cartelli ‘non sporcare’ solo in italiano

Le Terme di Diocleziano a Roma, come diversi altri luoghi storici e monumenti della Capitale, rappresentano un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore: erette tra il 298 e il 306 d.C. sono il più grandioso impianto termale mai costruito a Roma ed occupavano una vasta area della città tra le attuali piazza della Repubblica, piazza dei Cinquecento, via Volturno e via XX Settembre.
Ad oggi del prestigioso complesso storico delle Terme di Diocleziano sono rimasti il gruppo di edifici trasformati nella chiesa di S. Maria degli Angeli e nel Museo Naz. Romano, due sale circolari (una è la chiesa di S. Bernardo, l’altra è visibile all’angolo di via Viminale), una sala rotondo-ottagona in via Cernaia coperta da cupola (detta  Sala Minerva).
Proprio costeggiando il complesso da via Cernaia si può assistere ad un fatto inconsueto, quantomeno curioso; che i principali monumenti di Roma siano già da tempo, spesso e volentieri, in uno stato di abbandono o nei peggiori casi di degrado, è un fatto ormai acclarato e che suscita l’indignazione degli addetti del settore oltre che lo sbigottimento degli stranieri, forse non avvezzi a possedere tanta bellezza (diversi giornali esteri, in passato, hanno affrontato la questione mostrandosi quantomeno stupiti da un tale spreco).

La spazzatura buttata dentro le Terme di Diocleziano:

Sul nostro giornale abbiamo spesso denunciato situazioni simili di degrado dei monumenti di Roma (Centro storico di Roma: tra Arte e degrado); (Roma e degrado: Trastevere dimenticata); (Roma: una Capitale che crolla); (Le ville perdute di Roma); e questo malgrado le molte ordinanze anti-degrado più o meno utili (e, spesso, bislacche) adottate dall’attuale sindaco di Roma Alemanno.
Anche quest’ angolo storico di Roma, ovvero il complesso delle Terme di Diocleziano dal lato di via Cernaia, presenta lo stesso degrado ed incuria di altri siti archeologici e monumenti romani: arricchito da un fatto curioso.
Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni e dopo esserci recati diverse volte, a distanza di tempo, sul luogo, abbiamo avuto modo di attestare la ricorrenza di un determinato comportamento: la sistematica presenza di rifiuti abbandonati sul muro di recinzione che separa la strada dal complesso archeologico. Rifiuti che, come si vede bene dalle foto scattate, spesso vengono lasciati proprio in prossimità dell’apposito cartello recante la scritta ‘Zona Archeologica: non gettare rifiuti’.

Tanti rifiuti di ogni genere:

Quasi uno sgarbo o un dispetto, come a voler deridere il messaggio lanciato da quel cartello: ci siamo recati sul luogo in diverse occasioni e spesso con lo stesso risultato. Il muro che delimita la zona archeologica (e dove è presente l’avviso) è quasi sempre occupato da rifiuti: buste, spazzatura, mozziconi di sigarette e, come si vede dalle foto, anche da resti di pasti consumati.
Né viene risparmiata la stessa zona archeologica custodita all’interno della recinzione (per la quale sono stati issati questi cartelli): anche qui, come si vede, vengono gettate sigarette, cartacce e altri rifiuti di minore entità ma pur sempre degradanti per un luogo simile.

I cartelli che invitano al decoro sono solo in italiano:

Una mancanza totale di educazione poiché in nessun caso un simile comportamento può essere tollerabile; ed il tutto dando per scontato che, in linea generica, non dovrebbe essere necessario un cartello per vietare di gettare rifiuti in un sito archeologico, basterebbe un po’ di senso civico. Ma c’è dell’altro.
Ci si chiede come sia possibile che in un luogo di tale portata, inserito in tutti i tour di siti archeologici da visitare quando ci si trova da turisti nella Capitale, e che di conseguenza vede arrivare migliaia di visitatori da tutto il mondo, sia presente un cartello anti-degrado esclusivamente in lingua italiana. Non sarebbe una cosa intelligente affiancarvi almeno la lingua inglese?

Che senso ha mettere cartelli solo in italiano?

Per carità, come già detto ciò non rappresenta un alibi perchè non dovrebbe essere necessaria l’ apposizione di un cartello per invitare i visitatori a non imbrattare con gli avanzi di un pranzo consumato al McDonald un sito archeologico millenario: ma una volta che si sceglie di inserire questo avviso e di piantare un cartello, che senso ha farlo esclusivamente in lingua italiana (dato che si tratta di un luogo archeologico visitato soprattutto da turisti)?
Se a lasciare quei rifiuti sono stati turisti provenienti da paesi esteri, quindi, verrebbe quasi da pensare che potrebbero essere giustificati (o un po’ meno colpevoli) poiché non in grado di leggere il messaggio di quel cartello in italiano?
Come detto, noi non siamo certamente di questo parere: certo è che, una volta tanto, si potrebbe tentare di utilizzare il buon senso ed evitare che situazioni paradossali come questa contribuiscano ad alimentare quella visione grottesca che all’estero si ha dell’Italia. Soprattutto quando si parla di preservazione e tutela di beni architettonici e culturali.

Pubblicato in Reportage

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: