Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Reportage

Letto 5917 Volte
Condividi

Reportage dai mercati rionali di Roma: la nuova povertà /4

La nostra inchiesta sulla situazione di povertà e miseria nei mercati rionali di Roma si arricchisce di un’ulteriore testimonianza; questa volta ci siamo recati nel quartiere di Montesacro, perferia est della Capitale, presso il mercato di Val Melaina, alla ricerca di un’ulteriore testimonianza di quanto avevamo precedentemente raccontato (Reportage dai mercati rionali: la nuova povertà /3).
Anche in questo caso trovare conferme non è stato difficile, quello a cui abbiamo assistito nelle precedenti occasioni sembra essere un motivo piuttosto ricorrente, un fatto consueto anche se a raccontarlo desta sempre parecchio stupore.
Appena giunti all’interno del mercato, che si trova dentro una struttura coperta nei pressi di una strada piuttosto popolare, è bastato fare un primo sopralluogo per trovarci subito di fronte al fatto; il protagonista, un signore di mezza età, italiano, senza troppe remore frugava tra gli scarti di verdura appena gettati dai banchi e, dopo una breve selezione, riempiva una busta appositamente portata con sè per poi allontanarsi.

Mercato rionale Val Melaina: in attesa che buttino gli scarti

“Non è la prima volta che succede, anzi ci capita piuttosto spesso di assistere a queste scene” a parlare è un addetto allo smistamento dei rifiuti organici che sta preparando i sacchi per la raccolta differenziata: “quando la roba avanzata dai banchi e viene buttata sono in molti quelli che la raccolgono dai rifiuti e se la portano a casa. E sa qual è la cosa peggiore? Non sono solo stranieri, ma molti italiani, gente di una certa età, anche padri di famiglia.”
Il suo stato d’animo, consapevole e fermo nel raccontare una pur cruda realtà, ben si sposa con il nostro, anch’ esso abituato ormai a storie di questo tipo dopo aver girato diversi mercati di Roma: “anche padri di famiglia” ripete ad alta voce quasi volesse ribadire l’importanza della sua affermazione.
Ci congediamo da lui, poco distante da lì notiamo una signora alle prese con alcune casse di frutta; ha un banco in questo mercato da diverso tempo, ci avviciniamo per rivolgere anche a lei la stessa domanda: “E’ un fenomeno molto diffuso, lo stiamo notando da un po’ di tempo.” Ci dice mentre continua a servire i clienti: “Soprattutto all’ora di chiusura del mercato è facile riscontrarlo, quando la roba avanzata viene gettata nei cassonetti. Vedo molta gente di tutti i tipi, anche molti italiani, gente di una certa età, pensionati, signore anziane.”

Persone all’apparenza benestanti:

Sembra un disco che si ripete ma oramai non vi è più dubbio; in tutti i mercati di Roma che abbiamo girato fino ad ora, la situazione di miseria riscontrata è in crescita, si espande sempre più in modo eterogeneo, indistinto, senza troppe differenziazioni, come testimoniano le storie raccontate dai diversi mercati.
Mentre ci apprestiamo ad andare via, ci avviciniamo ad un altro banco di frutta e verdura e ad accoglierci c’è un signore molto cordiale che ha assistito alla discussione e vuole dire anche lui la sua opinione: “Si è vero, succede spesso. Mi capita di vederli, sono molti stranieri, ma anche  qualche italiano” afferma con tono fermo e deciso “Ma la cosa più sorprendente sa qual è? che spesso sono anche persone distinte, che in apparenza sembrerebbero essere benestanti ed avere i soldi.”

Pubblicato in Reportage

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: