Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Reportage

Letto 9590 Volte
Condividi

Reportage dai mercati rionali di Roma: la nuova povertà /3

Prosegue la nostra inchiesta sulla situazione di povertà riscontrata nei mercati della Capitale. Il fenomeno, che abbiamo già ampiamente raccontato e documentato nei precedenti articoli (Reportage dai mercati rionali: la nuova povertà /2), sembra essere piuttosto diffuso ed a giudicare da quanto abbiamo avuto modo di vedere non ha particolari connotati o caratteristiche fisse entro cui circoscriverlo.
Ci siamo recati quindi presso un altro mercato in una zona della periferia nord di Roma, sulla via Boccea  per cercare ulteriori conferme che, puntualmente sono arrivate; questa volta senza nemmeno troppa fatica, è stato sufficiente giungere sul posto e presentarci come cronisti per sentirci dire:” Voi che siete giornalisti dovreste venire un giorno qui con la macchina fotografica ed immortalare quanto accade: tutte queste persone che attendono l’ora di chiusura del mercato per raccogliere la roba tra i rifiuti.”

Mercato rionale di Boccea: la fila davanti ai cassonetti

Il nostro interlocutore, che ha un banco di frutta in quel mercato da diversi anni, ancora non sa che siamo lì proprio per quello. Appena ne viene a conoscenza, riprende a raccontare: “E’ un fenomeno molto diffuso, ormai siamo abituati. Un tempo erano solo stranieri, ora sono quasi tutti italiani. E’ un continuo via vai di gente, la maggior parte pensionati. Molti li conosciamo, vengono qui spesso. La vedete quella signora li?” ci dice indicando una donna molto avanti con gli anni, capelli grigi raccolti ed un aspetto piuttosto elegante “Viene tutti i giorni all’ora di chiusura del mercato, raccoglie tutto quello che riesce e va via con le buste piene.”
Tutto già visto e sentito, la situazione è uguale a quella dei precedenti mercati rionali dove la gente è sorpresa più che altro dal fatto che, a raccogliere la roba dai rifiuti, non sono soltanto nomadi o senza tetto, ma anche italiani.
Muovendoci tra i banchi notiamo un addetto alla pulizia del mercato che sta raccogliendo e selezionando la roba da buttare dividendola per la raccolta differenziata;Povertà nei mercati rionali pensiamo che nessuno meglio di lui possa dare una testimonianza sulla vicenda e ci avviciniamo per intervistarlo:
“Lavoro per una cooperativa sociale che ha il compito di pulire la strada quando chiude il mercato, noi ci occupiamo in particolare del materiale organico. Confermo quanto vi hanno detto, qui è pieno di gente che viene a raccogliere frutta, verdura e quant’altro dalla spazzatura. Spesso mi tocca anche discutere perchè preparo i sacchi con il materiale organico per il riciclo, li chiudo, e appena mi allontano arriva qualcuno che va ad aprirli per cercare qualcosa. Ci sono zingari, certo, ma anche molti italiani. E la maggior parte li conosciamo bene, gente del quartiere.”

Un tempo lo facevano gli zingari:

“Confermo anche io quanto vi stanno raccontando” ci dice un ragazzo, anche lui proprietario di un banco di frutta e verdura “sono soprattutto italiani. Tanto è vero che le prime volte restavamo sorpresi anche noi nel vedere gente normale, in apparenza anche piuttosto elegante, fare queste cose. Pensavamo pure che non lo facessero per effettiva necessità, ma che magari il loro fosse solo un non voler spendere soldi. Poi abbiamo capito che lo fanno soprattutto per bisogno; è un periodo di crisi, c’è parecchia miseria in giro. Molti di loro sono pensionati o disoccupati che magari non riescono ad arrivare a fine mese.”
Anche in questo mercato abbiamo riscontrato lo stesso fenomeno, forse in maniera ancor più marcata rispetto ai precedenti; la situazione che si sta via via delineando è quella di una miseria sempre più estesa a diversi strati della società, gruppi che prima ne erano esenti e che adesso ne vengono travolti come da un fiume in piena.
E’ un fenomeno sempre più evidente, riscontrabile nella vita di tutti i giorni, come quella dei mercati, magari non sempre ce ne accorgiamo o, talvolta, stentiamo perfino a crederci essendo troppa la sorpresa. Come nel caso di un ragazzo che, avendo ascoltato quanto ci è stato detto dal nostro ultimo interlocutore, si avvicina stupito e si affretta a chiederci: “Ma veramente accade questo? Pensavo che fosse un fenomeno circoscritto solo agli zingari. Come è possibile? Gente normale che fruga tra i rifiuti per raccogliere frutta e verdura? Mamma mia, dove siamo arrivati!”

Pubblicato in Reportage

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: