Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Reportage

Letto 5481 Volte
Condividi

Lo spreco del pane /2

Nei giorni scorsi avevamo trattato sulle pagine di questo giornale la questione inerente lo spreco di pane che, in molti casi, ad orario di chiusura dei supermercati viene gettato nei cassonetti della spazzatura invece di esser riutilizzato in maniera più proficua ( I prezzi salgono ed il pane viene buttato via ).
La questione, segnalataci da diversi cittadini, ci aveva lasciati alquanto perplessi andando a cozzare in maniera evidente con quello che è lo stato di necessità e povertà nel quale vivono molte famiglie italiane in questo periodo di crisi. Dopo aver riportato e documentato quanto visto in passato su questo argomento, siamo stati ancora una volta testimoni di un fatto analogo con grandi quantità di pane, palesemente ancora in buone condizioni, gettate all’interno di un cassonetto.

Roma: pane ancora buono buttato nei casssonetti

La zona di Roma nella quale ci troviamo questa volta è Viale dell’Università, esattamente all’altezza del palazzo della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici del Ministero della Difesa, quando la nostra attenzione è attirata da una massiccia presenza di pane in mezzo alla strada, ai piedi del cassonetto stipato esattamente davanti al palazzo di spreco del pane cui sopra.
Subito ci siamo fermati e siamo andati a vedere all’interno del cassonetto stesso notando come qualcuno vi avesse gettato un sacco nero pieno di pane che, essendosi piegato sotto il peso dell’eccessivo contenuto, ne aveva lasciato cadere una sostanziale parte anche sul marciapiede.

Attendere fine giornata per regalare il pane:

Abbiamo fotografato il tutto per testimoniare l’ennesimo episodio di questo tipo cui abbiamo assistito, un fatto che sta diventando una consuetudine consacrata non più solamente nei paragi di supermercati o negozi del settore.
Al di là di ogni facile retorica, ci sembra alquanto inopportuno perpetrare tale spreco in un momento così particolare per le famiglie italiane alle prese con una crisi economica tra le più grandi degli ultimi anni.
Non dimenticando che, come abbiamo raccontato nei precedenti articoli su questo argomento, molta gente, soprattutto pensionati, sarebbero ben lieti di attendere la fine della gionata per portarsi a casa il pane avanzato andando così a risparmiare sulla spesa.

Pubblicato in Reportage

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: